Home – Pikaia's Avatar

Home – Pikaia

@pikaia.eu.web.brid.gy

Pikaia è il portale italiano interamente dedicato alla divulgazione degli studi evoluzionistici, diretto da Telmo Pievani e Paolo Coccia 🌉 bridged from https://pikaia.eu/ on the web: https://fed.brid.gy/web/pikaia.eu

59 Followers  |  0 Following  |  958 Posts  |  Joined: 23.08.2024  |  1.1614

Latest posts by pikaia.eu.web.brid.gy on Bluesky

Preview
SienaBiodiverCity: Citizen Science per la biodiversità urbana Siena, città verde, protagonista nella tutela della biodiversità urbana, fa il primo bilancio sul progetto di citizen science SienaBiodiverCity, lanciato nel 2022 di Daniele Vaccaro
30.10.2025 05:34 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Gli umili eroi della terra: Darwin e il mondo segreto dei lombrichi Nel weekend a Down House si è svolto il “Worm Weekend”, un evento dedicato ai lombrichi e agli esperimenti di Darwin di Chiara Ceci
28.10.2025 05:33 — 👍 1    🔁 1    💬 0    📌 0
Preview
Biodiversità vegetale: la Rete Natura 2000 protegge quasi il 90% delle specie vascolari native dell’UE Pubblicato il primo studio sulla rappresentatività della più grande rete coordinata di aree protette al mondo, pilastro delle strategie europee per la biodiversità. Coordinato dall’Università di Bologna e dall’Università dell’Aquila, ha coinvolto 42 esperti di 17 Paesi di Redazione
27.10.2025 05:18 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Natura protetta: Dialoghi su Parchi, Aree protette e Biodiversità. Dal 29 ottobre al Museo Friulano di Storia Naturale, Udine Al via "Natura protetta", una serie di incontri sui nostri parchi e aree protette organizzata da Museo Friulano di Storia Naturale di Redazione
27.10.2025 05:02 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Strumenti simili, tecnologie diverse: innovazioni culturali indipendenti tra Vicino Oriente ed Europa Un recente studio condotto dal dott. Armando Falcucci dell’Università di Tübingen e dal prof. Steven L. Kuhn dell’Università dell’Arizona mette in discussione l’ipotesi, finora ampiamente accettata, di un’origine levantina della cultura materiale del Paleolitico superiore iniziale nota come Protoaurignaziano di Sara Di Giovacchino
24.10.2025 04:26 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
L’evoluzione dei piani corporei animali: a Padova il simposio per l’Assegnazione della Medaglia Kowalevsky 2024 ad Alessandro Minelli Il simposio per l'assegnazione della Kowalevsky Medal 2024 ad Alessandro Minelli (Università di Padova) si terrà il 27 ottobre 2025 alle 14:30 presso l'Aula Magna Felice Azzone di Redazione
23.10.2025 04:58 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Comunicare la Scienza: linguaggi e strategie Sabato un evento gratuito al Museo di Storia Naturale di Pisa con esperti del settore di Redazione
22.10.2025 04:23 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Incendi boschivi in Italia: aumentano le superfici in fumo e gli impatti sulle foreste rispetto al 2024 Disponibile la relazione ISPRA "Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Stagione degli incendi 2025" di Redazione
21.10.2025 04:42 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Il genio della natura, quando l’evoluzione ci insegna a sopravvivere al cambiamento Nel suo nuovo saggio, David Farrier racconta come piante, animali e microrganismi reagiscono all’impronta umana sul pianeta, offrendo spunti preziosi per ripensare il nostro futuro di Valerio Calzolaio
20.10.2025 04:01 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Alexander von Humboldt a Pisa: una mostra e una giornata di studi per celebrare lo scienziato, naturalista ed esploratore tedesco L’esposizione alla Cittadella Galileiana ripercorre le tappe più importanti della vita e delle imprese von Humboldt attraverso pannelli illustrati che evocano alcune tra le sue più celebri avventure di Redazione
16.10.2025 03:08 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
LA SCIENZA NON SI FA DA SOLI Al via l’ottava edizione del Festival che porta la scienza nell’Alto Vicentino (11-26 ottobre) Sabato scorso è stata inaugurata l'ottava edizione del FESAV - Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, che proseguirà fino al 26 ottobre 2025. di Redazione
15.10.2025 09:00 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Una madre per due specie: come una formica alleva i maschi di un’altra per sopravvivere Combinando lavoro di campo, analisi di genomica di popolazione ed esperimenti di laboratorio si è scoperto che le femmine di una specie di formica usano spermatozoi di una specie diversa dello stesso genere per produrre sia le operaie, sia altri maschi della specie estranea di Marco Ferraguti
14.10.2025 04:28 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Ricordando David Kohn, maestro degli archivi darwiniani Ci ha lasciato lo storico della scienza e botanico David Kohn, dirttore del Darwin Manuscripts Project di Chiara Ceci
13.10.2025 09:29 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
“Scienziate visionarie”, oggi a Pisa presentazione del libro, spettacolo teatrale e tavola rotonda Oggi a Pisa tre eventi a partire dal libro "Scienziate visionarie" di Cristina Mangia e Sabrina Presto di Redazione
13.10.2025 04:59 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Dal 7 novembre tornano gli “ApeGeo, aperitivi scientifici coi piedi per Terra”, a Milano e in streaming (stagione 2025/2026) Tornano gli ApeGeo, gli aperitivi scientifici organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio dell'Università degli Studi di Milano di Redazione
10.10.2025 04:13 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
La corsa agli armamenti contro Klebsiella: un anticorpo svela la strategia per vincere l’evoluzione della resistenza Uno studio pubblicato su Nature da un team di ricerca italiano identifica un potenziale farmaco contro un ceppo batterico ipervirulento e resistente a tutti gli antibiotici. di Redazione
09.10.2025 04:22 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Un nuovo sguardo all’ossigeno per proteggere i nostri mari Uno studio pubblicato sulla rivista Trends in Ecology and Evolution propone un nuovo modo di guardare all’ossigeno negli ambienti marini costieri, le aree che sostengono oltre il 90% della pesca mondiale. La ricerca suggerisce di smettere di pensare all’ossigeno solo come a una condizione ambientale statica, la cui progressiva diminuzione (un processo chiamato deossigenazione) è una minaccia globale. Al contrario, [...] di Redazione
08.10.2025 04:06 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Battista Grassi e la disputa sulla scoperta della malaria Paolo Mazzarello racconta la scoperta delle cause della malaria come un thriller scientifico, svelando l'ingiusta esclusione di Battista Grassi dal Nobel di Federico Focher
07.10.2025 04:44 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Pensandoci bene, di Daniel Dennett. Vita e avventure di un filosofo poliedrico Tra ricordi, incontri e idee, Dennett si racconta con la lucidità di un grande filosofo e l’ostinazione di chi non rinuncia mai ad avere l’ultima parola di Andrea Parravicini
06.10.2025 04:26 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
A Montevarchi (AR) sabato 4 e domenica 5 ottobre torna il Paleofest. Il Festival della Preistoria Torna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”, organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica di Redazione
03.10.2025 04:36 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
“Evolution Day” a Terni: processi evolutivi e specie a rischio nelle aree protette Specie in pericolo e cambiamenti ambientali: a Terni un dialogo su scienza e conservazione. di Redazione
02.10.2025 04:12 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Addio a Jane Goodall, la scienziata che ci ha insegnato ad ascoltare gli scimpanzé Scomparsa a 91 anni la scienziata che ha rivoluzionato la primatologia, svelando la complessa vita sociale degli scimpanzé e costringendo il mondo a ridefinire il confine tra l'uomo e le altre specie di Redazione
01.10.2025 18:43 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Svelato il genoma della Palma di Goethe: 400 anni di storia e adattamento scritti nel DNA Un team di ricerca dell'Università di Padova ha completato il primo sequenziamento ad alta risoluzione della palma nana del Mediterraneo, utilizzando come fonte l'esemplare più antico dell'Orto Botanico. Lo studio, pubblicato su «Scientific Data», non solo chiarisce l'origine geografica della pianta, ma rivela anche i segreti genetici che hanno permesso alla specie di prosperare nel clima mediterraneo. di Redazione
01.10.2025 04:11 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Anne Henslow Barnard: dalla botanica alle orecchie da asino! Anne Henslow Barnard, illustratrice botanica britannica, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1871. Il tema delle due lettere riguarda…strane “orecchie da asino”! di Carmen Troiano
30.09.2025 04:05 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
I Cammini della Preistoria 2025: un progetto per valorizzare e riscoprire le aree interne. Online il workshop e gli eventi previsti dal progetto sostenuto con fondi RESTART – Sviluppo delle potenzialità culturali (filone C) di Sara Di Giovacchino
29.09.2025 04:39 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Doppia inaugurazione al MUCIV: le Collezioni ISPRA e l’arte di Elisa Montessori in un dialogo inedito Venerdì 3 ottobre 2025, il MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma inaugurerà due progetti espositivi di Redazione
25.09.2025 04:42 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Antonio Stoppani e l’evoluzione Il contributo bibliografico di Pikaia per il duecentenario della nascita di Antonio Stoppani di Paolo Coccia
24.09.2025 04:01 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Festival BergamoScienza 2025: “IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita”. Programma e protagonisti Tutto è pronto per Bergamoscienza 2025 (3-19 ottobre), la ventitreesima edizione del primo festival di divulgazione scientifica in Italia. Parola chiave: “IN-FORMAZIONE" di Redazione
23.09.2025 04:13 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
La dura dieta degli elefanti nani siciliani Uno studio sui denti fossili svela come due specie di elefanti nani, evolute dallo stesso antenato, si adattarono a mangiare piante coriacee per ragioni ecologiche diverse di Stefano Dalla Casa
22.09.2025 10:02 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Il ruolo dell’argomentazione nella controversia tra Sintesi Moderna ed Equilibri Punteggiati Con il consenso degli interessati, pubblichiamo la tesi di laurea in Filosofia della Scienza di Massimiliano Marcucci, Corso di laurea in Filosofia dell'Università di Pisa, A.A. 1990-1991. Relatore: Francesco Barone di Redazione
22.09.2025 04:11 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0