LA BOTANICA ILLUSTRATA, IL TOCCO DI ALICE TANGERINI
www.filari.it/alice-tanger...
Alice Tangerini, unica illustratrice botanica dello Smithsonian, da oltre cinquant’anni trasforma la scienza in arte.
@farawaysoclose33.bsky.social
Amo la natura e i giardini
LA BOTANICA ILLUSTRATA, IL TOCCO DI ALICE TANGERINI
www.filari.it/alice-tanger...
Alice Tangerini, unica illustratrice botanica dello Smithsonian, da oltre cinquant’anni trasforma la scienza in arte.
I CICLAMINI SELVATOCI, SENTINELLE D'AUTIUNNO
www.filari.it/i-ciclamini-...
Il ciclamino selvatico e fiorisce in autunno nei boschi ombrosi. Ha fiori rosa profumate e foglie a cuore. È un simbolo di buon auspicio e mistero antico che il Garden Club di Alessandria ci illustra nella sua scheda.
IL GIARDINO E IL PARCO DEL CASTELLO DUCALE DI AGLIE'
www.filari.it/il-parco-e-i...
Passeggiando nel parco di Agliè, ho sentito il bisogno di capire. Il libro di Paolo Cornaglia e Marco Ferrari mi ha aperto una mappa temporale: 4 secoli di paesaggio, visioni e scelte.
Anche in inverno il giardino può offrire scenari sorprendenti. Le varietà di Cornus alba e Cornus sanguinea sono ideali per valorizzare il paesaggio nei mesi freddi. Tecniche di potatura, messa a dimora e accostamenti botanici per un effetto cromatico d’impatto.
www.filari.it/i-rami-infuo...
LA PALMA DI GOETHE
www.filari.it/dalla-foglia...
La palma che ispirò Goethe nel 1786 torna protagonista grazie al sequenziamento del suo genoma. Un viaggio che mescola storia, poesia e scienza: dall’intuizione della metamorfosi vegetale alla decifrazione del DNA nell’Orto Botanico di Padova.
LA CAMELIA INVERNALE
www.filari.it/la-camelia-i...
La camelia invernale fiorisce tra ottobre e marzo, con corolle profumate e foglie lucide. Adatta a vaso o giardino, resiste fino a −10°C e predilige terreni acidi. Perfetta per siepi e aiuole. Ce ne parla il Garden Club di Alessandria.
PERCEPIRE LA BELLEZZA
www.filari.it/percepire-la...
La mostra “Super/Natural” di Judith Schaechter illustra come l'artista utilizzi vetro colorato e pattern naturali in un’installazione immersiva. Un percorso che esplora la percezione estetica, il design biofilico e il potere evocativo della luce.
PREPARIAMO I GIARDINI ALL'INVERNO
www.filari.it/prepariamo-i...
Un invito da parte del Garden Club di Alessandria a osservare e prendersi cura dei giardini prima del riposo stagionale: riflessioni su piante, paesaggi e sensazioni che anticipano il silenzio e la bellezza lenta dell’inverno.
ALESSANDRO INFUSO: NATURA ILLUSTRATA
www.filari.it/alessandro-i...
Alessandro Infuso e il suo universo illustrato: tavole botaniche e zoologiche, rigorose e poetiche, che trasformano la natura in racconto visivo.
BACCHE, FOGLIE E CORTECCE PER L'AUTUNNO
www.filari.it/bacche-fogli...
In autunno il giardino si accende di colori: cornioli, viburni, rose canine e sommacchi regalano contrasti vivaci. Foglie rosse, frutti colorati e cortecce decorative trasformano il nostro spazio.
IL VOLO SILENZIOSO DELLA SAMARA
www.filari.it/gli-elicotte...
Il frutto dell’acero è una meraviglia evolutiva: dotato di un'ala, ruota nell’aria come un elicottero per disperdersi lontano. Al suo interno un embrione protetto attende il momento giusto per germogliare e diventare albero.
LA BELLEZZA SPONTANEA DELL'ERICA
www.filari.it/4923-2/
Erica carnea e Calluna vulgaris sono protagoniste delle brughiere e dei giardini. Scopriamo con il Garden Club di Alessandria le loro differenze, le origini e i consigli per coltivarle, celebrando la bellezza spontanea della flora selvatica.
FRAMMENTI D'AUTUNNO
Con l’autunno, il giardino si trasforma in spazio contemplativo: i colori si intensificano, i ritmi rallentano e la bellezza si rivela nella quiete. È il tempo dell’attesa, dell’osservazione, della fiducia nel ciclo naturale che guida ogni cosa.
www.filari.it/suggestioni-...
UN TERRAZZO FIORITO ANCHE IN PIENO AUTUNNO
www.filari.it/un-terrazzo-...
Anche in autunno, il terrazzo può fiorire con colori sorprendenti e forme delicate. Ciclamini, eriche e viole resistono al freddo e trasformano balconi e davanzali in piccoli giardini da ammirare ogni giorno.
QUANDO LA NATURA PRENDE FORMA
www.filari.it/quando-la-na...
L’illustrazione scientifica fonde arte e conoscenza per rendere visibile anche l’invisibile. Interpreta, ricostruisce e racconta la natura, educando lo sguardo oltre la fotografia. Un gesto che unisce precisione, bellezza e scienza.
LE SOLARI DAHLIE
www.filari.it/le-solari-da...
Le dahlie, protagoniste dell’estate, offrono una varietà di forme e colori che illuminano giardini e balconi. Coltivarle è semplice e gratificante: richiedono sole, terreno drenato e cure regolari. Un fiore solare che regala bellezza fino all’autunno.
IL ROMANTICO NORD INGLESE
www.filari.it/il-romantico...
Thomas Allom fu tra i principali illustratori del paesaggio romantico inglese. Le sue incisioni, raccontano un Nord evocativo e scenografico, dove arte e memoria si intrecciano in una visione idealizzata ma profondamente espressiva.
LA GUSTOSA ACCA
www.filari.it/la-gustosa-a...
Acca sellowiana, detta anche feijoa, è un arbusto rustico dai fiori edibili e frutti profumati. Originaria del Sud America, si adatta bene ai climi europei ed è coltivata anche in vaso. Il Garden Club di Alessandria ne racconta storia e virtù.
SCOZIA: L'OMBRA DEL RODODENDRO
www.filari.it/scozia-lombr...
Un viaggio tra le meraviglie naturali della Scozia: foreste, eriche e paesaggi selvaggi. Ma tanta bellezza nasconde una minaccia silenziosa, il Rhododendron ponticum, specie invasiva che sta trasformando gli ecosistemi delle Highlands.
GLI ANEMONI GIAPPONESI
www.filari.it/gli-anemoni-...
Gli anemoni giapponesi, eleganti e tardivi, fioriscono tra fine estate e autunno. Resistenti e raffinati, valorizzano giardini ombrosi e aiuole informali. Il Garden Club di Alessandria narra storia, metodi di coltivazione e suggestioni.
Il Castello e il Parco di Masino consentono un viaggio immersi nell'arte e nella storia. Il restauro del FAI restituisce un luogo vivo, elegante ed evocativo sia nel giardino che tra gli affreschi, le suppellettili, gli arredi e le atmosfere intatte degli interni.
www.filari.it/masino-paesa...
LA MAGNIFICA BRUGMANSIA
La brugmansia, detta “trombone degli angeli”, è un arbusto tropicale dalle grandi fioriture profumate. Ama sole e terreno drenante, ma attenzione: è velenosa. Ce ne parla il Garden Club di Alessandria.
www.filari.it/la-magnifica...
L’Ukiyo-e celebra la natura come protagonista effimera, spirituale e simbolica. Paesaggi, fiori e animali evocano l’impermanenza e l’armonia. Le influenze cinesi arricchiscono quest'arte nella tecnica e nella visione, creando un ponte tra culture e sensibilità.
www.filari.it/natura-flutt...
L'IMPRONUNCIABILE LAGERSTROEMIA
Celebriamo la bellezza estiva di questa pianta ornamentale, con fiori vivaci e colori spettacolari. Una riflessione e alcuni suggerimenti per la messa a dimora e la coltivazione. Ce ne parla il Garden Club di Alessandria.
www.filari.it/limpronuncia...
Il cardo dei lanaioli è una pianta affascinante, legata alla tradizione tessile per l’uso delle sue infiorescenze nella lavorazione della lana. Spontanea e ornamentale, racconta una storia che parla di natura, paesaggi rurali e artigianato.
www.filari.it/il-cardo-dei...
I COLORATISSIMI OLEANDRI
www.filari.it/i-coloratiss...
L’oleandro è un arbusto sempreverde resistente e ornamentale, ideale per vasi e giardini. Fiorisce abbondantemente, teme il freddo e va potato ad agosto. Si moltiplica facilmente per talea, ma attenzione: è velenoso in tutte le sue parti.
WALLACE, L'ALTRO EVOLUZIONISTA
www.filari.it/wallace-lalt...
Alfred Russel Wallace, naturalista autodidatta, scoprì la selezione naturale e tracciò la celebre Linea di Wallace. Esploratore, pensatore e outsider, contribuì alla scienza con intuizioni profonde, restando però nell’ombra di Darwin.
La bellezza eterea della Gaura lindheimeri, pianta ornamentale dai fiori danzanti, un tocco di eleganza per ogni giardino romantico e naturalistico. Ce ne parla il Garden Club di Alessandria.
www.filari.it/la-leggiadra...
Nel XVII secolo, il Semper Augustus divenne simbolo di lusso e speculazione: un tulipano raro, reso unico da un virus, scatenò la Tulipomania nei Paesi Bassi.
www.filari.it/petali-ed-ec...
LA LUNGA FIORITURA DELL'ECHINACEA
L’echinacea, perenne e resistente, fiorisce a lungo da giugno all'autunno, attirando insetti impollinatori. È facile da coltivare, utile per la biodiversità: ce ne parla il Garden Club.
www.filari.it/la-lunga-fio...