Illustrazione artistica di un esopianeta simile alla Terra, ricco di nuvole, con biota variopinta presente nelle nubi.
Come individuare la vita nelle nuvole di altri mondi
#esopianeti #vita extraterrestre
@astronomia
La copertura nuvolosa è una brutta notizia per i picnic e per osservare le stelle con un telescopio. Ma un esopianeta con una copertura nuvolosa densa o persino […]
[Original post on mastodon.uno]
18.11.2025 10:14 — 👍 1 🔁 1 💬 0 📌 0
Un nuovo studio ha limitato il flusso di calore conduttivo globale di Encelado studiando le variazioni stagionali della temperatura al suo polo nord (giallo). Questi risultati, combinati con quelli esistenti relativi alla sua regione polare sud altamente attiva (rosso), forniscono la prima limitazione osservativa del bilancio di perdita di energia di Encelado (<54 GW), che è coerente con l'apporto energetico previsto (da 50 a 55 GW) dal riscaldamento mareale. Ciò implica che l'attuale attività di Encelado è sostenibile a lungo termine, un prerequisito importante per l'evoluzione della vita, che si ritiene possa esistere nel suo oceano sotterraneo globale.
La luna ghiacciata di Saturno Encelado potrebbe ospitare un oceano stabile adatto alla vita
@astronomia
Nuove scoperte dai dati della missione Cassini della Nasa dimostrano che Encelado, una delle lune di Saturno e uno fra i principali candidati per ospitare […]
[Original post on mastodon.uno]
10.11.2025 14:42 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
Andrea Bettini - RAINews24
@scienza-WiredItalia
@astronomia
@andreabettini
Mantova Scienza 2025
07.11.2025 16:58 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
Original post on mastodon.uno
🌍🌑☀️ Quando la Terra e la Luna eclissarono il Sole viste da Saturno!
La sonda #Huygens ha assistito a un evento che capita una volta ogni millennio: Terra e Luna sono passate esattamente davanti al Sole, viste da Saturno!
Un allineamento rarissimo, che si verifica solo due volte ogni mille anni […]
06.11.2025 10:23 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
Questa immagine mostra l'intero cielo a energie superiori a 1 GeV sulla base dei dati raccolti in cinque anni dallo strumento LAT del telescopio spaziale Fermi della NASA; la caratteristica più evidente è la banda luminosa di bagliore diffuso lungo il centro della mappa, che segna il piano centrale della nostra galassia, la Via Lattea.
L'eccesso di materia nel centro della Via Lattea è dovuto all'annichilimento della materia oscura
#astronomia @astronomia
L'eccesso del centro galattico è una concentrazione inaspettata di raggi gamma che provengono dal centro della nostra galassia, la Via […]
[Original post on mastodon.uno]
30.10.2025 08:38 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
Le braccia a spirale polverose della galassia sono punteggiate da brillanti nebulose rosate che ospitano stelle giovani e massicce. Sebbene le nubi di formazione stellare visibili qui siano riscaldate fino a circa 10.000 gradi dalla luce ultravioletta intensa emessa dalle giovani stelle nei loro nuclei, le stelle nascono in ambienti molto più freddi. I luoghi di nascita stellare sono enormi nubi molecolari grandi da decine a centinaia di anni luce, in cui la temperatura resta solo pochi gradi sopra lo zero assoluto.
La trasformazione drammatica da nube di gas gelido a stella giovane e ardente avviene grazie alla potente forza di gravità, che raccoglie il gas in densi grumi all’interno della nube in formazione stellare. Quando questi grumi cedono alla gravità e collassano verso l’interno, diventano infine così caldi e densi da innescare la fusione nucleare nei loro centri e cominciare a brillare. Le nubi luminose in questa immagine circondano stelle particolarmente massicce, abbastanza calde da ionizzare il gas dei loro luoghi di nascita.
Una fabbrica di stelle a spirale
#hubble @astronomia
Una galassia a spirale costellata di stelle brilla in questa Immagine del Telescopio Spaziale Hubble NASA/ESA. La galassia si chiama NGC 4571 e si trova a circa 60 milioni di anni luce di distanza, nella […]
[Original post on mastodon.uno]
28.10.2025 11:07 — 👍 1 🔁 2 💬 0 📌 0
Il bacino da impatto Polo Sud-Aitken sul lato lontano della Luna si è formato a seguito di un impatto verso sud.
L'impatto verso sud scavò un oceano di magma nel cratere più grande della Luna
#astronomia @astronomia
Circa 4,3 miliardi di anni fa, quando il nostro Sistema Solare era ancora nella sua infanzia, un asteroide gigante si schiantò sul lato lontano della Luna […]
[Original post on mastodon.uno]
16.10.2025 08:19 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
Il nuovo oggetto individuato è invisibile alle lunghezze d’onda dell’infrarosso e del radio, e si trova a quasi 10 miliardi di anni luce dalla Terra, circa 6,5 miliardi di anni dopo il Big Bang. La sua rilevazione è stata possibile grazie al metodo di imaging gravitazionale, che mappa con grande sensibilità il modo in cui la luce proveniente da sorgenti di fondo viene deviata da masse invisibili. La concentrazione di massa, etichettata come “V” nello studio, possiede una massa cilindrica di 1,13 miliardi di masse solari entro un raggio di 80 parsec. Si tratta di un livello di precisione e di una distanza mai raggiunti prima per oggetti così piccoli e deboli.
Gli astronomi rilevano l'oggetto oscuro con la massa più bassa mai osservata nell'universo lontano
@astronomia #astronomia
Un team di ricerca internazionale, utilizzando una rete mondiale di radiotelescopi ha rilevato un enigmatico oggetto oscuro con una massa […]
[Original post on mastodon.uno]
15.10.2025 08:05 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
Schema del sistema triplo Wolf 1130ABC, composto dalla stella nana rossa Wolf 1130A (a sinistra), dalla sua compagna nana bianca Wolf 1130B (al centro) e dalla lontana nana bruna Wolf 1130C (a destra); i tre componenti di questo sistema sono rappresentati in scala rispetto alle loro dimensioni relative.
Webb rileva la presenza di fosfina, un gas biosignature, nell'atmosfera di un'antica nana bruna
#astronomia @astronomia
Gli astronomi che utilizzano il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA hanno rilevato la presenza di fosfina (PH3) nell'atmosfera […]
[Original post on mastodon.uno]
11.10.2025 10:13 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
ALMA individua la firma radio della crescita planetaria
#astronomia @astronomia
Nuove osservazioni multifrequenza rivelano che il pianeta gigante in crescita PDS 70c brilla nelle onde radio non per via della polvere, ma per via del gas ionizzato presente nel […]
[Original post on mastodon.uno]
10.10.2025 07:58 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
🎉 Abbiamo superato i 6000 follower nei gruppi lemmy su #Diggita! Grazie a tutti!
:lemmy: il nostro è uno sforzo collettivo per dare voce a tutti e scoprire nuovi account seguendo i gruppi qui elencati e suddivisi per affinità di argomenti:
@fediverso - […]
[Original post on mastodon.uno]
07.10.2025 11:45 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Immagine ripresa dalla fotocamera a campo stretto di Cassini che mostra il polo sud della luna ghiacciata di Saturno, Encelado, il 30 novembre 2010, circa 1,4 anni dopo l’equinozio d’autunno australe. Getti di materiale fuoriescono da fratture nella superficie ghiacciata della luna, note come “tiger stripes” (strisce di tigre). L’ombra del corpo di Encelado sulle porzioni inferiori dei getti è chiaramente visibile.La scala dell’immagine è di 390 metri per pixel, e l’angolo Sole–Encelado–sonda è di 162,5 gradi. Questa immagine è stata pubblicata per la prima volta il 28 luglio 2014.
Immagine artistica della sonda spaziale Cassini della NASA che vola attraverso i pennacchi che eruttano dal polo sud di Encelado; questi pennacchi sono molto simili a geyser ed espellono una combinazione di vapore acqueo, granelli di ghiaccio, sali, metano e altre molecole organiche.
Molecole organiche nei granelli di ghiaccio di Encelado.
Cassini rileva molecole organiche nei granelli di ghiaccio appena espulsi dall'oceano di Encelado
#astronomia @astronomia
La luna di Saturno Encelado espelle continuamente un pennacchio di granelli di ghiaccio e gas provenienti dal suo oceano sotterraneo […]
[Original post on mastodon.uno]
08.10.2025 13:13 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
Immagine di 3I/ATLAS in mezzo a un mare di stelle e in dettaglio senza stelle di sfondo.
La chioma di 3I/ATLAS conferma un'altra teoria sulla formazione delle comete
#astronomia @astronomia
Il visitatore interstellare 3I/ATLAS sta cambiando costantemente mentre attraversa il nostro sistema solare.
È un comportamento atteso, poiché — per la prima […]
[Original post on mastodon.uno]
07.10.2025 09:13 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
Immagine RGB di M87 ottenuta utilizzando osservazioni F356W, F150W e F090W.
I dati infrarossi del telescopio James Webb rivelano ulteriori dettagli strutturali del getto del buco nero di M87
#webb @astronomia
#astronomia
Sebbene M87 sia stata oggetto di moltissime osservazioni, i dati nello spettro infrarosso erano relativamente […]
[Original post on mastodon.uno]
07.10.2025 09:38 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
NGC 6951 è una galassia a spirale con numerose strutture affascinanti. Le più accattivanti sono i suoi bracci a spirale, punteggiati da nebulose rosso brillante, stelle blu luminose e nubi di polvere filamentose. I bracci a spirale circondano il centro galattico, che emana un bagliore dorato proveniente da una popolazione di stelle più vecchie. Il centro della galassia è anche chiaramente allungato, rivelando la presenza di una barra di stelle che ruota lentamente.
La barra di NGC 6951 potrebbe essere responsabile di un'altra caratteristica notevole: un anello bianco-blu che racchiude il cuore della galassia. Si tratta di un anello di starburst circumnucleare, essenzialmente un cerchio di formazione stellare intensificata attorno al nucleo di una galassia. La barra incanala il gas verso il centro della galassia, dove si raccoglie in un anello di circa 3800 anni luce di diametro. Due scie di polvere scura che corrono parallele alla barra segnano i punti in cui il gas proveniente dalla barra entra nell'anello.
Il gas denso di un anello circumnucleare di starburst è l'ambiente perfetto per produrre un numero impressionante di stelle. Utilizzando i dati del telescopio Hubble, gli astronomi hanno identificato più di 80 potenziali ammassi stellari all'interno dell'anello di NGC 6951. Molte delle stelle si sono formate meno di 100 milioni di anni fa, ma l'anello stesso è più longevo, essendo potenzialmente esistito per 1-1,5 miliardi di anni.
Galassia con anello di esplosione stellare
#hubble @astronomia
La scintillante galassia nella foto del telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA è NGC 6951, che si trova a circa 70 milioni di anni luce di distanza nella costellazione di Cefeo […]
[Original post on mastodon.uno]
06.10.2025 09:49 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
Quando altra aria si sposta verso l’interno lungo la superficie per sostituire la sacca d’aria che sale, comincia a ruotare a causa delle forze di Coriolis, formando un vortice di aria rotante. Quando l’aria in arrivo sale nella colonna, la sua rotazione aumenta di velocità, simile a uno pattinatore che porta le braccia vicino al corpo mentre gira. Questa aria più veloce vicino alla superficie del suolo può far rimbalzare granelli di sabbia e sollevare polvere che facilmente si innalza nel vortice in crescita. In questo modo nasce un diavolo di polvere.
Lo studio dei diavoli di polvere è importante perché indicano le condizioni atmosferiche, come la direzione e la velocità del vento prevalenti. Inoltre, periodicamente puliscono la superficie dalla polvere che gradualmente si deposita dall’atmosfera. Ciò è estremamente utile per le missioni robotiche, aiutando a mantenere i pannelli solari puliti dalla polvere.
Nascita di un Diavolo della Polvere
#marte @astronomia
I diavoli di polvere si formano attraverso sacche d’aria calda che salgono e ruotano. L’aria vicino alla superficie del suolo può riscaldarsi a contatto con il terreno più caldo durante il giorno. L’aria […]
[Original post on mastodon.uno]
21.09.2025 10:02 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
I rilevamenti delle emissioni del vicino infrarosso nella ionosfera di Saturno (a sinistra) mostrano caratteristiche simili a perline scure incorporate nell'aurora luminosa; nella stratosfera (a destra), 500 km sotto, un modello di stella sbilenco si estende verso l'equatore.
Webb rileva strutture complesse nell'atmosfera superiore di Saturno
#astronomia #webb @astronomia
Gli astronomi che utilizzano il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA hanno rilevato una serie di caratteristiche scure, simili a perline e asimmetriche a […]
[Original post on mastodon.uno]
21.09.2025 09:51 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
Figura 1: L'iillustrazione artistica di un quasar avvolto dalla polvere nel primo universo.
Diagramma schematico che mostra come si osserva un quasar nascosto dalla polvere. La luce di un quasar nel primo Universo è allungata dallo spostamento cosmico verso il rosso, quindi la luce ultravioletta raggiunge la Terra come luce visibile e la luce visibile raggiunge la Terra come infrarosso. Quando un quasar è coperto di polvere, la luce ultravioletta viene assorbita e non può fuoriuscire, ma le osservazioni infrarosse possono catturare la luce visibile che passa attraverso la polvere. Rilevare una luce infrarossa così debole dai primi quasar ha richiesto osservazioni con JWST.
Buchi neri supermassicci avvolti dalla polvere nell'universo primordiale
#astronomia @astronomia
Gli astronomi hanno scoperto "buchi neri supermassicci avvolti dalla polvere" nell'Universo primordiale, meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang - un tipo di […]
[Original post on mastodon.uno]
19.09.2025 10:47 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
Questa colata lavica è una delle molte imponenti colate che si estendono a sud-ovest da Arsia Mons, uno dei più grandi vulcani a scudo di Marte. (La scena ritagliata è larga 2,2 chilometri, ovvero 1,4 miglia).
Contatto!
#marte @astronomia
Questa immagine mostra il margine di una colata lavica che ricopre parzialmente un terreno più antico negli altopiani meridionali di Marte. Laddove il bordo della colata lavica è entrato in contatto con una topografia più elevata […]
[Original post on mastodon.uno]
14.09.2025 08:21 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
Il puntino arancione al centro di questa immagine è una potente esplosione che si è ripetuta più volte nell’arco di una giornata, un evento senza precedenti. L’immagine, ottenuta con il Very Large Telescope (VLT) dell’ESO, ha permesso agli astronomi di determinare che l’esplosione non si è verificata nella Via Lattea, ma in un’altra galassia. Questo lampo di raggi gamma, denominato GRB 250702B, è stato osservato per la prima volta da telescopi ad alta energia il 2 luglio, ma la sua posizione era incerta. L’immagine mostrata qui è stata acquisita il 3 luglio con la fotocamera a infrarossi HAWK-I del VLT, che ha individuato con precisione la posizione della sorgente. L’esplosione è apparsa collocata all’interno di un’altra galassia, successivamente confermata dal NASA/ESA Hubble Space Telescope. Sono stati proposti diversi scenari per spiegare questo evento, come il collasso di una stella massiccia o la distruzione di una stella da parte di un buco nero. Tuttavia, nessuno di questi riesce a rendere conto pienamente di tutte le proprietà osservate dell’esplosione, a meno che gli oggetti coinvolti non siano piuttosto insoliti.
Astronomi individuano una misteriosa esplosione di raggi gamma, diversa da qualsiasi altra mai rilevata
#misteri #astronomia @astronomia
Gli astronomi hanno rilevato un’esplosione di raggi gamma che si è ripetuta più volte nell’arco di una giornata, un evento […]
[Original post on mastodon.uno]
11.09.2025 09:00 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
Immagine ad alta risoluzione uGMRT del lobo radio fossile in Ofiuco a 210 MHz.
Gli astronomi mappano strutture dettagliate in un gigantesco fossile radio nel cluster di Ofiuco
#astronomia @astronomia
Utilizzando il Giant Metrewave Radio Telescope aggiornato (uGMRT), gli astronomi hanno effettuato osservazioni radio dell’ammasso di […]
[Original post on mastodon.uno]
09.09.2025 15:59 — 👍 2 🔁 2 💬 0 📌 0
Fantasmi su Marte
#marte @astronomia
Nei dati delle immagini della Context Camera, questo appare come una struttura circolare non craterica oppure come un cratere fantasma. Dati a più alta risoluzione forniranno ulteriori informazioni su come classificare […]
[Original post on mastodon.uno]
09.09.2025 09:45 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
Piccolo ripasso prima dell'evento.
Buona serata
07.09.2025 12:08 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
Luna “di Sangue” o “del Mais”? No, è luna rossa!
Immancabile e ricorrente esempio di pigrizia giornalistica con **interferenze dell’inglese** in occasione di **eclissi di luna** :
In italiano si descrive come **_luna rossa_** il fenomeno del colore rossastro assunto dalla luna durante un’eclissi. Tradisce invece parecchia ignoranza la traduzione letterale _**Luna di Sangue** _dall’inglese _**blood moon** , _anche se è innegabile il maggiore effetto acchiappaclic.
E ha ancora meno senso ricorrere a nomi come _**Luna Piena del Mais**_ e **_Luna del Raccolto_** , traduzioni letterali di _**corn moon** _e di _**harvest moon**_ :
Sono infatti **nomi americani** che rimandano alla cultura e alle tradizioni di nativi americani: ogni luna piena è rappresentata da un aspetto tipico della **natura** o del **clima** del periodo in cui appare.
Sono nomi **non rilevanti** in un **contesto italiano** : non credo esistano tradizioni popolari in cui appare il nome _mais_(se il caso, più probabile _granturco_ o nomi locali), e se si chiedesse a un campione rappresentativo di persone italiane “qual è il _**mese del raccolto**_?”, senza specificare di quale prodotto agricolo, dubito che _settembre_ sarebbe la risposta prevalente. È più probabile **_giugno_** , a cui è associata la mietitura del frumento.
Non posso che ribadire quanto già affermato in _Superluna Blu_ , insolita solo nel nome:
Trovo molto fastidioso questo **scimmiottamento di modelli culturali** altrui, senza farsi alcuna domanda e senza neppure capire bene cosa si copia. Lo deduco anche da dettagli come l’**abuso di maiuscole** : chi traduce pedissequamente i titoli americani non credo riconosca la convenzione di scrittura nota come _title case_, che richiede la maiuscola per quasi tutte le parole, e quindi non sappia neppure distinguere nomi comuni da nomi propri.
Per altri dettagli sui nomi americani dei pleniluni: Eclissi lunare in America: _super blood wolf moon_ __
Luna “di Sangue” o “del Mais”? No, è luna rossa! - da "Terminologia etc." @terminologiaetc.it
https://www.terminologiaetc.it/2025/09/06/nomi-eclissi-luna/
@cultura
Immancabile esempio di pigrizia giornalistica con interferenze dell’inglese in occasione di eclissi di luna.
06.09.2025 15:07 — 👍 1 🔁 3 💬 0 📌 0
gli astronomi che utilizzano il telescopio spaziale NASA/ESA/CSA James Webb hanno ottenuto dati spettroscopici dal corpo principale della famiglia, (142) Polana, e li hanno confrontati con veicoli spaziali e dati di laboratorio di entrambi gli asteroidi vicini alla Terra, scoprendo somiglianze nei loro spettri nel vicino infrarosso sufficienti a sostenere la teoria che provengano dallo stesso asteroide genitore.
Le osservazioni di Webb suggeriscono che gli asteroidi Bennu e Ryugu fanno parte della famiglia Collisionale di Polana
#astronomia @astronomia
La nuova famiglia di collisione Polana nella principale fascia di asteroidi del Sistema Solare è l'origine ipotizzata […]
[Original post on mastodon.uno]
06.09.2025 14:02 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
Un'immagine profonda della cometa interstellare 3I/ATLAS catturata dal Gemini Multi-Object Spectrograph (GMOS) su Gemini South a Cerro Pachón in Cile, metà dell'Osservatorio Internazionale Gemini. L’immagine mostra l'ampio coma della cometa - una nuvola di gas e polvere che si forma attorno al nucleo ghiacciato della cometa mentre si avvicina al Sole - e una coda che si estende per circa 1/120 di grado nel cielo e punta lontano dal Sole. 3I/ATLAS è solo il terzo visitatore interstellare confermato del nostro Sistema Solare. Le esposizioni hanno tracciato la cometa mentre viaggiava attraverso il cielo, e l'immagine finale è composta per congelare le stelle in posizione durante l'osservazione. Si possono anche vedere due piccole tracce colorate di asteroidi non correlati con un movimento diverso da quello della cometa.
Gemini South cattura la coda in crescita della cometa interstellare 3I/ATLAS durante un programma educativo di osservazione
#astronomia @astronomia
Nuove immagini della famosa visitatrice interstellare sono state catturate in diretta dalla sala di controllo […]
[Original post on mastodon.uno]
06.09.2025 12:43 — 👍 1 🔁 1 💬 0 📌 0
Immagine nei raggi X della stella di neutroni Calvera, indicata dal cerchio giallo, e della regione di emissione diffusa oggetto di studio di questo articolo, identificata dall’ellisse bianca. Il materiale responsabile dell’emissione osservata ha una temperatura compresa tra 1 e 10 milioni di gradi Celsius.
Calvera è esplosa dove non doveva
#astronomia @astronomia
Un'esplosione stellare, una pulsar in fuga e un resto di supernova: è la storia di Calvera, un sistema scoperto a oltre 6500 anni luce sopra il piano galattico, che sta mettendo in discussione ciò che […]
[Original post on mastodon.uno]
06.09.2025 10:07 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
In questa immagine vediamo in dettaglio i bracci a spirale irregolari di questa galassia, seguiti da ammassi di polvere che li oscura. I fiori rosa brillante sono ricchi serbatoi di gas dove si stanno formando nuove stelle, che illuminano le nubi circostanti e fanno emettere al gas questa caratteristica luce rossa. Il programma Hubble che ha raccolto questi dati si concentra proprio su attività stellari come questa, monitorando nuove stelle, nubi di idrogeno e ammassi stellari per capire come la galassia si è evoluta nel tempo.
Una galassia ricca di cose da vedere
@astronomia #astronomia
Sebbene a prima vista possa sembrare insignificante, solo un'altra galassia a spirale tra le migliaia presenti nell'Universo, questo soggetto della Foto del telescopio Hubble offre molti spunti di […]
[Original post on mastodon.uno]
04.09.2025 13:21 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0
Una gigantesca collisione avvenuta nella storia primordiale di Marte ha creato un oceano magmatico globale.
Uno studio suggerisce che il mantello marziano conservi tracce congelate delle violente origini del pianeta
@astronomia #marte
Il mantello di Marte contiene frammenti antichi larghi fino a 4 km risalenti alla sua formazione, conservati come fossili geologici […]
[Original post on mastodon.uno]
03.09.2025 09:55 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0
Statua di Margherita Hack che mima il gesto di guardare il cielo con un cannocchiale.
Margherita Hack, Milano.
03.09.2025 18:55 — 👍 0 🔁 2 💬 0 📌 0