YouTube video by Astrospace
L'Italia e l'Europa nella space economy internazionale - ESPLORAZIONI 2025
Ci sono delle sfide nella #SpaceEconomy alle quali l'Europa non è pronta? Quali sono i programmi più ambiziosi ai quali l'Italia sta lavorando?
A ESPLORAZIONI 2025 questi sono solo alcuni dei temi che abbiamo affrontato nella round table "Le sfide della Space Economy".
youtu.be/ugQf0_wl-QQ
21.11.2025 11:13 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Blue Origin ha annunciato una nuova versione a nove motori di New Glenn
Blue Origin ha annunciato un upgrade per il razzo New Glenn, che ora sarà costruito in due versioni, una delle quali con 9 motori...
#Blue Originha annunciato una riprogettazione del razzo #NewGlenn, presentando anche una nuova versione chiamata New Glenn 9x4, con 9 motori al primo stadio e 4 al secondo stadio. Il payload per questa nuova versione passerà da 45 tonnellate in LEO a 70.
www.astrospace.it/2025/11/20/b...
20.11.2025 16:54 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
Nuove molecole organiche individuate nei pennacchi di Encelado, grazie ai dati di Cassini
L’analisi di particelle raccolte da Cassini nei pennacchi di Encelado ha rivelato la presenza di nuove molecole organiche complesse, indic...
Un recente studio basato su dati #Cassini ha identificato nuove molecole organiche complesse nei pennacchi ghiacciati di #Encelado, a sostegno dell'ipotesi che l’oceano sotterraneo della luna ospiti una chimica organica ricca e potenzialmente favorevole alla #vita.
www.astrospace.it/2025/11/20/n...
20.11.2025 12:21 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Il Canada ha annunciato un investimento record di 528.5 milioni di dollari nei programmi ESA
Il Canada intende investire 528.5 milioni di dollari canadesi nei programmi dell'Agenzia Spaziale Europea, rafforzando il ruolo...
Il #Canada ha annunciato un investimento record di 528.5 milioni di dollari canadesi nei programmi dell'ESA, con l’obiettivo di potenziare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie spaziali canadesi e ampliare l’accesso del Canada al mercato spaziale europeo. @esa.int
www.astrospace.it/2025/11/19/i...
19.11.2025 08:58 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Trovata una galassia nell'Universo primordiale che forma stelle a un ritmo molto elevato
La galassia primordiale Y1, osservata 600 milioni di anni dopo il Big Bang, forma stelle a un ritmo eccezionale e contiene polvere insolit...
Utilizzando il #radiotelescopio #ALMA, è stata caratterizzata una #galassia primordiale che forma #stelle a un ritmo eccezionale e contiene polvere insolitamente calda, rivelando nuove informazioni sulla formazione stellare nelle prime fasi dell’Universo.
www.astrospace.it/2025/11/18/t...
18.11.2025 10:49 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Il modulo propulsivo di Chandrayaan-3 torna nella sfera di influenza della Luna e completa due flyby
Il modulo propulsivo di Chandrayaan-3 è rientrato in orbita lunare e ha completato due flyby, offrendo a ISRO dati preziosi per future...
Dopo due anni dall’allunaggio, il modulo propulsivo della missione #Chandrayaan-3 è tornato all'interno della sfera di influenza della #Luna e ha eseguito due flyby, offrendo a #ISRO un’opportunità unica per raccogliere dati in vista di #Chandrayaan-4.
www.astrospace.it/2025/11/17/i...
17.11.2025 15:45 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
I dati raccolti da ExoMars TGO hanno permesso di definire con precisione l'orbita di 3I/ATLAS
Grazie alle osservazioni della sonda ExoMars TGO da Marte, l’orbita della cometa interstellare 3I/ATLAS è stata ricostruita con una preci...
Le osservazioni della #cometa interstellare #3I/ATLAS da parte della missione #ExoMarsTGO hanno permesso di ridurre di dieci volte l’incertezza sulla posizione dell'oggetto, migliorando significativamente la previsione della sua orbita.
@esa.int
www.astrospace.it/2025/11/17/i...
17.11.2025 09:38 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Arriva in orbita con un Falcon 9 il satellite Sentinel-6B, per il monitoraggio degli oceani
Il satellite Sentinel-6B è arrivato in orbita con successo e ora inizierà la sua missione di misurazione dell'altezza dei mari e di...
Alle 6:21 italiane di oggi, 17 novembre, è partito dalla California un #Falcon9 con a bordo #Sentinel-6B, parte del programma europeo Copernicus. Il satellite entrerà in servizio nei prossimi mesi per contribuire al monitoraggio degli oceani.
#nasa @esa.int
www.astrospace.it/2025/11/17/a...
17.11.2025 08:04 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
Recupero del primo stadio del New Glenn al secondo volo: Blue Origin entra nella storia
Blue Origin ha completato con successo il secondo volo del razzo orbitale New Glenn, portando in orbita i due satelliti marziani della mis....
Questa sera abbiamo visto un altro piccolo pezzo di storia spaziale compiersi: per la seconda volta nella storia, un'azienda è riuscita nel recupero del primo stadio di un razzo. #BlueOrigin è riuscita nel lancio e rientro del #NewGlenn!
www.astrospace.it/2025/11/13/r...
13.11.2025 21:47 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
Il terzo satellite italiano della rete COSMO‑SkyMed è pronto a partire per la base di lancio
Il satellite CSG-FM3, terzo della seconda generazione COSMO-SkyMed, è pronto a raggiungere la base di lancio negli Stati Uniti: realizzato...
Il terzo #satellite della costellazione #COSMO-SkyMed di seconda generazione, sviluppata dall'Agenzia Spaziale Italiana e dal Ministero della Difesa, è pronto a partire per la Vandenberg Space Force Base, in California, dove sarà lanciato con un Falcon 9.
www.astrospace.it/2025/11/13/i...
13.11.2025 17:26 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
OHB ha fondato la European Spaceport Company, una nuova società per costruire infrastrutture di lancio
OHB SE ha fondato la European Spaceport Company per sviluppare infrastrutture di lancio spaziale in Europa, puntando su uno spazioporto...
L'azienda tedesca #OHB ha fondato una nuova società, chiamata European Spaceport Company, per sviluppare infrastrutture di lancio spaziale in #Europa. Tra gli obbiettivi, la realizzazione di uno #spazioporto europeo offshore e il potenziamento del sito di Kourou.
www.astrospace.it/2025/11/13/o...
13.11.2025 12:15 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Osservata per la prima volta la forma di una supernova nelle sue fasi iniziali
Gli astronomi hanno osservato per la prima volta la fase iniziale dell’esplosione di una supernova, SN 2024ggi, rivelando che l’espulsion...
Utilizzando il Very Large Telescope dell'ESO, è stata osservata per la prima volta la fase iniziale dell’esplosione di una #stella, la #supernova SN 2024ggi. I dati hanno mostrato che in questa fase, la sua forma è asimmetrica, non sferica come si pensava.
www.astrospace.it/2025/11/13/o...
13.11.2025 08:45 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
YouTube video by Astrospace
La storia completa dell'arrivo di Philae sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko. Con Paolo Ferri
Undici anni fa, il 12 novembre 2014, l'Europa è riuscita in qualcosa che nessuno aveva mai fatto: atterrare su una #cometa, grazie alla missione #Rosetta e al lander #Philae dell'ESA.
@esa.int
youtu.be/RuMFBXN-i0U?...
12.11.2025 14:29 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
C’è una tempesta geomagnetica severa in corso, a causa di un potente brillamento solare
L'11 novembre la Terra è stata colpita da una tempesta geomagnetica severa di livello G4, causata da un potente brillamento solare X5.1...
È in corso una #tempesta geomagnetica severa di livello G4, causata da un #brillamento solare di classe X5.1, uno dei più intensi dell'attuale ciclo solare. Pe questo, potrebbe essere possibile osservare #aurore polari anche a basse latitudini.
www.astrospace.it/2025/11/12/c...
12.11.2025 07:23 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
L’antenna DSS-14 del Deep Space Network della NASA è offline da metà settembre
Dal 16 settembre l’antenna DSS-14 del Deep Space Network della NASA è fuori servizio a causa di un guasto meccanico, aggravando la...
Il #JPL ha comunicato che l’antenna DSS-14 del #DeepSpaceNetwork è fuori servizio dal 16 settembre a causa di un guasto meccanico, accentuando il sovraccarico già eccessivo della rete. A oggi non è stata annunciata una data per il ritorno operativo dell'antenna.
www.astrospace.it/2025/11/11/l...
11.11.2025 17:13 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Le esolune di pianeti rocciosi in orbita attorno alle nane rosse non sopravvivono a lungo
Le grandi esolune attorno ai pianeti rocciosi nella zona abitabile delle nane rosse potrebbero essere instabili e scomparire nel tempo...
Un recente studio ha mostrato che le grandi #lune, come la nostra, attorno a #esopianeti rocciosi nella zona abitabile delle nane rosse, tendono a diventare instabili e a scomparire nel tempo, riducendo condizioni favorevoli all'abitabilità dei pianeti.
www.astrospace.it/2025/11/11/l...
11.11.2025 11:52 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Shenzhou-20: aggiornamento sul rientro della missione, dopo il possibile impatto con un detrito spaziale
Il rientro della missione Shenzhou-20 è stato temporaneamente posticipato a causa di un possibile impatto con detriti spaziali, ma la CMSA...
Sulla stazione spaziale cinese, il 5 novembre è stato bloccato il rientro della capsula Shenzhou-20, per un possibile impatto con un detrito spaziale. L'agenzia per il volo spaziale umano cinese ha fornito solo ora un aggiornamento ufficiale.
www.astrospace.it/2025/11/11/s...
11.11.2025 10:15 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Con GRAVITY+ il VLTI diventa il più potente interferometro ottico al mondo
Grazie al progetto GRAVITY+, il VLTI dell’ESO è stato aggiornato con tecnologia laser e ottica adattiva di nuova generazione, diventando...
Il progetto #GRAVITY+ ha potenziato l’interferometro #VLTI (Very Large Telescope Interferometer) dell’ESO con nuovi #laser, ottica adattiva avanzata e aggiornamenti infrastrutturali, rendendolo il più potente interferometro ottico al mondo.
www.astrospace.it/2025/11/10/c...
10.11.2025 16:02 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Oggi, come ogni mese il giorno 10, torna "Spazio all'Oriente" la nostra analisi mensile sui principali progressi, missioni e aggiornamenti sullo spazio cinese.
orbit.astrospace.it/2025/11/10/n...
10.11.2025 11:22 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Nuove evidenze che l'oceano sotterraneo della luna Encelado potrebbe ospitare la vita
Encelado emette calore anche dal polo nord, non solo dal sud: una scoperta che conferma l’attività geologica globale della luna di Saturno...
Utilizzando dati d'archivio della sonda #Cassini, un team di ricerca ha rilevato un flusso di calore anche dal polo nord di #Encelado, a sostegno dell'ipotesi che l’intera #luna sia geologicamente attiva e che il suo oceano sotterraneo sia potenzialmente abitabile.
www.astrospace.it/2025/11/10/n...
10.11.2025 10:19 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
YouTube video by Astrospace
Anche Google vuole il suo data center in orbita con il progetto Suncatcher - Weekly Launchpad
Mentre è stato scelto un "nuovo" amministratore per la NASA, questa settimana le grandi aziende americane hanno iniziato a discutere seriamente di data center in orbita. Google lo ha fatto presentando il progetto Suncatcher.
Di questo e tanto parliamo in Weekly Launchpad:
youtu.be/TIhaT_YbvLQ?...
08.11.2025 11:31 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
YouTube video by Astrospace
Astrobiologia: la ricerca della vita nell’universo – Prof Massimo Maffei a ESPLORAZIONI 2025
Come si cerca la vita fuori dal Sistema Solare? Perché non l'abbiamo ancora trovata e soprattutto che tipo di vita potremmo trovare nell'Universo?
Ne ha parlato il Prof. Massimo Maffei, dell'Università di Torino, durante ESPLORAZIONI 2025, il primo evento di Astrospace.
youtu.be/7wsItB8TNSc?...
07.11.2025 11:07 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Solar Orbiter ha mappato il movimento del campo magnetico al polo sud del Sole, ed è diverso dal previsto
Per la prima volta, Solar Orbiter ha osservato direttamente il polo sud del Sole, rivelando un movimento sorprendentemente rapido...
A partire dai dati ottenuti dalla missione #SolarOrbiter, è stato possibile osservare per la prima volta con chiarezza il polo sud del #Sole, rivelando dinamiche inaspettate del campo magnetico che potrebbero cambiare il modello attuale del ciclo solare.
@esa.int
www.astrospace.it/2025/11/07/s...
07.11.2025 09:22 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
La cometa Lemmon si avvicina al perielio. Questi sono gli ultimi giorni per osservarla
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) è ancora visibile per pochi giorni al tramonto, con una chioma verde e una coda in evoluzione, offrendo...
La cometa C/2025 A6 #Lemmon, che ha dato spettacolo nei nostri cieli, si sta avvicinando al #perielio, ovvero al punto di massimo avvicinamento al #Sole, che raggiungerà l'8 novembre. Questi sono gli ultimi giorni per poterla ossservare.
www.astrospace.it/2025/11/06/l...
06.11.2025 14:27 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0