Al teatro G. Busca di Alba (Cuneo) Sandro Veronesi ha ricevuto il Premio Lattes Grinzane per il suo "Settembre nero" (La nave di Teseo), romanzo che noi vi raccontiamo qui: www.letsbook.org/2024/11/07/s...
11.10.2025 21:13 — 👍 3 🔁 1 💬 0 📌 0@letsbookorg.bsky.social
www.letsbook.org Siamo lettrici e lettori appassionati, sempre alla ricerca di bei libri. Vuoi scoprirli con noi? #letsbooksky • #novitàinlibreria • #lettureincorso • #domenicaincipit • #lacitazione • #recensionidilibri • #segnalibro
Al teatro G. Busca di Alba (Cuneo) Sandro Veronesi ha ricevuto il Premio Lattes Grinzane per il suo "Settembre nero" (La nave di Teseo), romanzo che noi vi raccontiamo qui: www.letsbook.org/2024/11/07/s...
11.10.2025 21:13 — 👍 3 🔁 1 💬 0 📌 0#recensionidilibri In “Confessioni di un pubblicitario” (Fausto Lupetti, trad. di C. Corsi), libro che David Ogilvy scrisse nel 1962, l'imprenditore britannico trasmette insegnamenti ancora validi sia per operare nel mondo dell’advertising sia per non lasciarsi travolgere dalla sua impetuosità.
10.10.2025 12:13 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0Il settantunenne scrittore ungherese László Krasznahorkai ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2025. Gli è stato assegnato dall’Accademia Svedese «per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte».
09.10.2025 11:24 — 👍 0 🔁 1 💬 0 📌 0#novitàinlibreria In “Ultima notte da poveri” Fernando Aramburu (Guanda) racconta le contraddizioni dell'uomo: dalla solitudine di chi si sente incompreso alle dinamiche più intime della coppia, ai timori della vecchiaia, alle conseguenze dei sentimenti inconfessabili. Nessuna emozione è risparmiata
01.10.2025 09:34 — 👍 2 🔁 0 💬 0 📌 0Il nostro nuovo #SegnaLibro è fuori! Ecco i #libri che abbiamo letto e abbiamo deciso di raccontarvi sul sito della nostra community. Per saperne di più sulle nostre proposte, cliccate sulle copertine intere che trovate in questa pagina web: www.letsbook.org/instagram
30.09.2025 09:33 — 👍 1 🔁 1 💬 0 📌 0Buongiorno, Alex. La redazione Le ha risposto.
30.09.2025 07:20 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0#recensionidilibri “Santi in paradiso” si colloca tra giallo, commedia e critica sociale. L’avvincente storia scritta da due autori che si firmano con lo pseudonimo Sommo Marsico (Feltrinelli) racconta con leggerezza e profondità l’opacità del potere vaticano e i paradossi dell’Italia di oggi.
25.09.2025 08:39 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0#novitàinlibreria Ambientato a Johannesburg, “Junx. Non basterebbe una notte” di Tshidiso Moletsane (Pidgin) racconta un giorno e una notte nella vita di un giovane, tormentato da depressione e dipendenze. Un'epopea intessuta di ingiustizie sociali, nostalgia per un’Africa perduta, momenti intimi.
24.09.2025 11:59 — 👍 2 🔁 0 💬 0 📌 0#letsbooksky Ora che l'estate può dirsi definitivamente conclusa, ci racconti qual è la lettura migliore che hai fatto nel corso di tutta la stagione? Anche questo è un modo per scambiarsi consigli preziosi...
23.09.2025 09:50 — 👍 1 🔁 1 💬 1 📌 0#recensionidilibri “Il tempo delle belve” (Elliot, trad. Pierpaolo Marchetti) è il secondo capitolo della trilogia che Víctor del Árbol ha avviato con “Nessuno su questa terra”. Questa volta del Árbol dà la voce narrante a un killer per raccontarci di una donna al centro di intrighi internazionali.
15.09.2025 09:17 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0#PremioCampiello 2025 a "Di spalle a questo mondo" di Wanda Marasco (Neri Pozza).
Per saperne di più sul libro premiato dalla Giuria popolare di lettori anonimi 👉 www.letsbook.org/2025/09/13/d...
#recensionidilibri Benché scritto oltre vent’anni fa, “Più fuoco, più vento” di Susanna Tamaro (Rizzoli) ci indica ancora oggi la strada per acquisire consapevolezza e diventare presenti a noi stessi. Le sue densissime pagine lo rendono un’opera contemplativa sulla complessità dell’esistenza umana.
12.09.2025 07:44 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0#recensionidilibri Scritto una decina d’anni fa, “Le guerre illegali della Nato” (Fazi Editore) dello storico svizzero Daniele Ganser è ancora oggi un saggio che offre l’opportunità di osservare la politica internazionale del dopoguerra da un’angolazione non convenzionale.
10.09.2025 08:37 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0#recensionidilibri In “Una linea nel mondo” (Iperborea, traduzione di Eva Valvo) la danese Dorthe Nors riscopre i luoghi del Mare del Nord in cui ha vissuto la giovinezza e li racconta in una storia ricca di aneddoti ed emozioni. Scrive così un memoir in cui il viaggio diventa soprattutto interiore.
08.09.2025 08:46 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0Il nostro nuovo #SegnaLibro è fuori! Ecco i #libri che abbiamo letto e abbiamo deciso di raccontarvi con recensioni e interviste sul sito della nostra community. Per saperne di più sulle nostre proposte, cliccate sulle copertine intere che trovate in questa pagina web: www.letsbook.org/instagram
05.09.2025 14:38 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0#recensionidilibri “Oscillazione”, il romanzo in tre atti scritto e illustrato da @nerosunero.bsky.social per hoppípolla offre un’esperienza di lettura immersiva, breve e tridimensionale, in cui l’arte dell’illustrazione si unisce a quella della parola per dar voce alle relazioni più diversificate.
04.09.2025 10:16 — 👍 1 🔁 1 💬 1 📌 0#recensionidilibri In “Anche se proibito” (Bookabook) Giulio Ravizza racconta di Igor V. Savitsky, il pittore che riuscì a mettere in salvo 80mila capolavori di artisti perseguitati da Stalin custodendoli nel Museo di Nukus. Creò così una delle più grandi collezioni delle avanguardie del XX secolo.
01.09.2025 12:53 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0#novitàinlibreria In "Sorgenti" la scrittrice Marie-Hélène Lafon indaga con maestria le relazioni famigliari raccontando di una donna che trova il coraggio di ribellarsi al marito violento. Il romanzo arriva oggi in libreria con Fazi Editore nella traduzione di Antonella Conti.
25.08.2025 12:20 — 👍 4 🔁 0 💬 0 📌 0#recensionidilibri “Tanti ieri prima” (Ianieri Edizioni) è un noir sulle relazioni disfunzionali. L’autore Igor Cipollina opta per uno stile lirico pur raccontando la storia di una donna intrappolata in un matrimonio violento. Sul suo caso il maresciallo Lombardo sembra non voler indagare...
20.08.2025 10:23 — 👍 1 🔁 1 💬 0 📌 0#recensionidilibri “I vedovi” di Pierre Boileau e Thomas Narcejac è un romanzo magnetico, che ci fa riflettere sulle conseguenze disastrose che può avere l’ansia di perdere l’altro. Lo ha pubblicato @adelphiedizioni.bsky.social nella traduzione di Giuseppe Girimonti Greco ed Ezio Sinigaglia.
07.08.2025 09:15 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0#recensionidilibri In “L’Ucraina in 100 date” Giulia Lami (Della Porta Editori), docente di storia dell’Europa orientale, ripercorre le tappe storiche fondamentali di una nazione che lotta per consolidare la sua indipendenza e perpetuare la sua cultura e la sua lingua.
06.08.2025 12:39 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0Great review of my
OSCILLAZIONE (a novel in three acts)
by Elisa Vuaran for @letsbookorg.bsky.social
Thank you so much!!!
review here: www.letsbook.org/2025/07/30/o...
#Reviews #Books #Fiction #Art #Painting #Illustration #Novels
#Libri #Recensioni #Romanzi #Illustrazione
#recensionidilibri In “Crudeltà” di Pavel Nilin (Readerforblind), la spietatezza dei criminali collima con quella delle istituzioni. Una storia tutta da scoprire, che ci porta nella Siberia degli anni Venti, travolta dal banditismo e soggetta alla fragile affermazione del regime sovietico.
01.08.2025 07:37 — 👍 1 🔁 1 💬 0 📌 0#novitàinlibreria Da Skagen (estremo Nord della Danimarca) a Den Helder (Paesi Bassi) va la linea di costa che Dorthe Nors chiama “casa”, ora in balia di turismo e innovazione. In “Una linea nel mondo” (Iperborea, traduzione di Eva Valvo) Nors racconta l’eterna legge del cambiamento.
28.07.2025 07:08 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0#recensionidilibri Flannery O’ Connor segnò indelebilmente la letteratura americana del Novecento raccontando di negletti desiderosi di conquistare la salvezza eterna. Ce la racconta Romana Petri nel romanzo “La ragazza di Savannah” (Mondadori), insignito dell’Orbetello Book Prize 2025.
24.07.2025 11:55 — 👍 1 🔁 1 💬 0 📌 0In un’intervista rilasciata alla nostra @lalettricecomune.bsky.social lo scrittore Daniel Di Schüler racconta genesi e temi di “Johnny non muore” (Edizioni Low), libro per chi ama i #libri, che decostruisce stereotipi e pregiudizi sui nuovi italiani e dona speranza.
23.07.2025 07:02 — 👍 2 🔁 0 💬 0 📌 1"Come l'arancio amaro" di Milena Palminteri (Bompiani) ha vinto il Premio Bancarella 2025. Il Premio Bancarella Sport è stato invece consegnato a Gianluigi Buffon per l'autobiografia "Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi" scritta con Mario Desiati (Mondadori).
21.07.2025 11:22 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0#novitàinlibreria È la gelosia furibonda, autoalimentata e incontrollabile a portare all’omicidio il protagonista dei “Vedovi”, ma il reato è solo l’inizio del sesto libro di Pierre Boileau e Thomas Narcejac pubblicato da @adelphiedizioni.bsky.social (trad. Giuseppe Girimonti Greco, Ezio Sinigaglia)
18.07.2025 13:36 — 👍 4 🔁 1 💬 0 📌 0#recensionidilibri “Impero. Viaggio nell’Impero di Roma seguendo una moneta” di Alberto Angela (Mondadori) ci fa conoscere l’epoca di Traiano attraverso il percorso di un sesterzio che passa di mano in mano e di provincia in provincia.
16.07.2025 07:46 — 👍 1 🔁 2 💬 0 📌 0Il nostro nuovo #SegnaLibro è fuori! Ecco i #libri che abbiamo letto e abbiamo deciso di raccontarvi con recensioni e interviste sul sito della nostra community. Per saperne di più sulle nostre proposte, cliccate sulle copertine intere che trovate in questa pagina web: www.letsbook.org/instagram
15.07.2025 11:54 — 👍 5 🔁 2 💬 0 📌 0