Secondo me il problema del campo progressista non è tanto cosa si può o non si può dire, ma la mancanza di una visione chiara e riconoscibile. Si parla di singole misure, ma senza un progetto comprensibile è difficile convincere gli elettori e costruire consenso.
15.11.2025 19:33 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Concordo ma restiamo nelle opinioni. I problemi nascono spesso da definizioni sbagliate. Qui il punto è la parola alleati. Se usiamo una definizione piu rigorosa evitiamo confusione e capiamo meglio quel rapporto.
15.11.2025 19:09 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
È come se ti dicessi che, se critichi il comunismo, allora sei fascista. Una semplificazione sciocca. Allo stesso modo sbagli a darmi del comunista solo perché non condivido la tua lettura storica. Le cose sono un po' più complesse di così.
15.11.2025 19:03 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Ti ringrazio, perché il link chiarisce. Parla di un patto di non aggressione e di protocolli segreti sulle sfere di influenza, non di un’alleanza. Le due parti erano opposte e il patto finì nel 41 con l’invasione tedesca. Fu una scelta strategica per evitare di essere travolti, non un’alleanza.
15.11.2025 18:57 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Qui stai solo usando "comunista" come insulto, ma senza chiarire di cosa parli. Esistono decine di correnti diverse, dal marxismo a modelli totalmente opposti. E ridurre tutto a "Stalin = URSS = comunisti di oggi" non è analisi storica, è semplificazione ideologica.
15.11.2025 18:44 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Se la si vuole interpretare come un’alleanza, ok, ma è un modo molto semplicistico di leggerla. Nel ’39 fu una scelta dura in un contesto pericoloso, non una vicinanza ai nazisti. Riprendere i fatti storici non significa giustificare nessuno.
15.11.2025 18:39 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Che Stalin non fosse un benefattore è chiaro a tutti. Ma questo non fa dell’URSS una "alleata" della Germania. Nel '39 ci fu un patto cinico, certo, ma nel '41 Hitler invase l’URSS per distruggerla. E 27 milioni di morti sovietici non sono il prezzo di un’alleanza, ma di una guerra di annientamento.
15.11.2025 18:35 — 👍 0 🔁 0 💬 2 📌 0
Forse volevi dire che "erano" comunisti. E probabilmente il confronto che hai in mente è tra stalinismo e nazifascismo. Così il discorso almeno ha un senso, anche se resta un paragone molto diverso da come l’hai formulato.
15.11.2025 15:07 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Ci sono varie inesattezze. L'Armata Rossa non “si fermò”, ma prese Berlino nel 1945. URSS e Germania nel 1939 firmarono un patto di non aggressione, non un’alleanza. Nel 1941 Hitler invase l’URSS, che divenne una delle potenze che sconfissero il nazismo.
15.11.2025 15:03 — 👍 0 🔁 0 💬 2 📌 0
Tuo padre ricorda bene. È vero, l’URSS ha avuto un ruolo enorme nel battere la Germania sul fronte orientale. Ma in Italia furono soprattutto gli americani e gli alleati a cacciare fascisti e nazisti.
14.11.2025 07:41 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Eh, non posso... siamo sposati 😂
11.11.2025 07:34 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Ci ho provato, ma da bravo romano ho fatto casino 😅
Io avevo capito che spitticatu fosse tipo ‘spiccicato’, ma dalla tua reazione direi che ho preso una cantonata. 😂
09.11.2025 15:07 — 👍 1 🔁 0 💬 2 📌 0
Spitticatu!
08.11.2025 11:36 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Comunque la riforma non toccava l'articolo 77, quindi non risolveva affatto il problema dei decreti legge, che sono prerogativa del Governo e non delle camere.
07.11.2025 18:38 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Già peccato che quel referendum non fosse "Vuoi abolire il CNEL?" ma "Vuoi approvare tutta la riforma Renzi Boschi con dentro anche l’abolizione del CNEL la riscrittura del Senato e mezzo Titolo V". Un po' meno lineare come scelta.
07.11.2025 07:25 — 👍 6 🔁 0 💬 1 📌 0
Sul tema i giornali sono pieni di roba triste. È una miseria.
03.11.2025 08:33 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Si, e magari vorresti a anche la pace nel mondo.
03.11.2025 08:04 — 👍 2 🔁 0 💬 1 📌 0
Mi auguro che quella parte silenziosa del Paese, che non vota perché non si riconosce in nessun partito, capisca che stavolta il tema va oltre la politica. Se davvero vogliamo difendere la Costituzione, bisognerà farlo al referendum.
01.11.2025 19:27 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Quando una riforma promette poco ai cittadini e molto al potere, bisognerebbe diffidare. È una di quelle mosse che oggi servono a chi governa, ma domani potranno servire anche contro chi applaude oggi.
01.11.2025 19:27 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
La cosa più triste è che il dibattito si riduce al solito schema: destra contro sinistra, tifoserie e slogan. Ma una riforma costituzionale non è una partita politica: riguarda tutti, perché tocca l’equilibrio dei poteri dello Stato.
01.11.2025 19:26 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Ancora una volta la politica mette mano a ciò che non serve ai cittadini ma a sé stessa. La separazione delle carriere non renderà la giustizia più giusta: renderà solo la politica più tranquilla davanti ai processi che la riguardano.
01.11.2025 19:26 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Azz, è vero... che faccio compro STM o Synaptics? Una dritta?
31.10.2025 19:26 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Finalmente un tema che vede unità tra I lettori di destra e sinistra!
31.10.2025 19:04 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Power adapts and hides behind new ideas, but knowledge cuts through the disguise. Awareness isn’t extremism, it’s the beginning of understanding and maybe the first step toward change.
30.10.2025 19:14 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
That fear of being “too radical” is useful to those who profit from confusion and silence. If people see clearly, the structures built on exploitation become harder to defend.
30.10.2025 19:14 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Radicalization is often portrayed as something dangerous, but that’s a convenient distortion. It can mean awareness, the moment we start seeing how systems really work and where inequality comes from.
30.10.2025 19:13 — 👍 2 🔁 0 💬 1 📌 0
L’open source era roba da idealisti, ora è infrastruttura nazionale.
Quando lo Stato inizia a “proteggerlo”, non è per condivisione dell'idea di libertà, ma è per controllo.
Il codice resta aperto, ma lo spazio intorno si restringe.
28.10.2025 07:26 — 👍 2 🔁 0 💬 0 📌 0
Sante nonne 😁
26.10.2025 08:06 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Parole "sante"! 😂
25.10.2025 14:56 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Dalla parmigiana alla carbonara è un attimo.
25.10.2025 12:43 — 👍 2 🔁 0 💬 1 📌 0
Dad, Husband, and Partner Software Engineer Microsoft working on Azure. Formerly Stack Overflow. I build very fast things to improve life for millions of developers.
C# compiler lead and all around paranoid coder
senior pm @ microsoft for #aspire 💫 | boston born + bred
CTO of Microsoft Azure, author of novels Rogue Code, Zero Day and Trojan Horse, Windows Internals, Sysinternals tools. Opinions are my own.
Your stack, streamlined 💫 aka.ms/aspire-docs
Full professor of Physics, active in Gravitational Waves experiments.
Born when CO2 was at 318.70 ppm
🌈
#Peace
#CeaseFireNow
Mi piace ridere e scherzare non prendetemi sul serio.
Sono un uomo sposato e il mio nick è NomeCognomeannodinascita
La lista IL BELLO di Bluesky è stata fatta per segnalare persone che spammano solo arte
Pubblica gli articoli della homepage www.ansa.it.
BOT gestito da @marcomaroni.it, non affiliato alla testata giornalistica.
✍️ Blogger: https://den.dev
🫛 Podcaster: https://theworkitem.com
🤖 Core Maintainer: https://modelcontextprotocol.io
🪴 Product Engineer
🎨 Aspiring Digital Artist
Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi
.NET MVP with a passion for .NET Data, Entity Framework Core & DacFX. GitHub OSS maintainer. Publisher of EF Core Power Tools and other .NET Data tools. Blog: https://erikej.github.io
A futuristic JavaScript framework that doesn't get in your way. https://aurelia.io
🔬 Divulgatore e fact-checker
🧬 TSLB | Master in Ricerca Scientifica
📰 Collab. Open.online | Bufale.net
Racconto la scienza, contrasto la disinformazione e promuovo il pensiero critico.
Per sostenere la mia attività ⤵️
https://ko-fi.com/fabiodebunker
Software Engineer, .NET Libraries at Microsoft
Nata in Sicilia su un dirupo di pietra lavica a picco sul mare. Libera pensatrice, di sinistra, Ostetrica. Divoro libri da quando ho imparato a leggere. Permalosa da sfiorare la paranoia e petulante come una seienne. Antifascista.
Independent foundation fostering open development and collaboration around the growing collection of open source technologies for .NET.
dotnetfoundation.org
I'm using both italian and english (engRish).