Ah ma si parla di Sanremo pure qui, bene
11.02.2025 22:38 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0@basgarzi.bsky.social
Journalist, writer, sommelier
Ah ma si parla di Sanremo pure qui, bene
11.02.2025 22:38 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 04 dicembre. Auguri a tutte le mie omonime Barbara.
Io amo molto il mio nome, che arriva da questa poesia meravigliosa.
Se lo portate, spero lo amiate anche voi 🌸
Franciacorta. Con il nome di fantasia “Satèn”, assonanza con “setoso”, si indica una tipologia di Franciacorta a bacca bianca (consentiti Chardonnay, minimo 50% e Pinot Bianco, massimo 50%), con pressione in bottiglia inferiore (max 5 atmosfere anziché 6), che lo rende più morbido e setoso al palato
04.12.2024 11:17 — 👍 4 🔁 0 💬 0 📌 0Pouilly-fumé e Pouilly-Fuissé sono due eccellenti bianchi francesi, molto diversi, il cui nome può confondere.
🥂P. fumé: Sauvignon della Loira (area di Pouilly-sur-Loire), terroir che regala anche il tipico sentore fumé, di pietra focaia
🥂P. Fuissé: Chardonnay di Borgogna (zona di Solutré-Pouilly).
Grazie 🌸 Sì, per Prosecco è esattamente così, all’estero e in Italia, il che è peggio vista l’ampia scelta di bollicine che abbiamo, che restano penalizzate dallo strapotere del brand Prosecco. Devono comunicare le differenze di più e meglio
03.12.2024 08:45 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0Il vino Pagadebit, Doc romagnola dal 1989, deve il suo nome al vitigno Bombino bianco, così resistente e generoso da produrre molto anche nelle annate più difficili, consentendo ai contadini di pagare i debiti. Vinificato sia fermo che frizzante, ha sentori di biancospino ed è piacevole e fresco
01.12.2024 09:14 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0Sembra strano, data la sua crescente importanza nel mondo enologico, ma la Sicilia ha una sola DOCG, il Cerasuolo di Vittoria, da Nero d’Avola (dal 50 al 70%) e Frappato (dal 30 al 50%). Fragrante di frutti rossi (ciliegia!) delicatamente speziato, perfetto anche con pesci saporiti, cotti in umido
29.11.2024 09:21 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0Ciao! Che bello ritrovarci tutti. Ho deciso che qui parlo di vino (tanto per cambiare!)
29.11.2024 09:11 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0Non ne ho bisogno, sono bravissima da sola, ma grazie 🌸
28.11.2024 16:28 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0“ci sono poche cose”, saltato il verbo 🙄
28.11.2024 16:27 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0Dipende. Li amo moltissimo entrambi, ma sono adatti a occasioni e piatti diversi. Ammetto però che per tirarmi su il morale, ci poche cose efficaci come cioccolato fondente e un calice di Barolo ❤️
28.11.2024 15:19 — 👍 1 🔁 0 💬 2 📌 0Affinamento: il Barolo invecchia minimo 38 mesi, di cui almeno 18 in botti di rovere e castagno, mentre la riserva richiede un invecchiamento di almeno 62 mesi.
Il Barbaresco invecchia 26 mesi, 50 per la riserva, di cui almeno 9 in legno. #WineFacts
Barolo e Barbaresco hanno in comune lo stesso magnifico vitigno: il Nebbiolo. Ma sono divisi da terroir e affinamento.
Terroir: il Barolo è prodotto a Barolo, La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba e Monforte d’Alba. Il Barbaresco è prodotto principalmente a Barbaresco, Neive, e Treiso.
Cosa si intende per Metodo Classico? È il metodo di vinificazione di vini spumanti come Champagne, Franciacorta e Trentodoc, dove la seconda fermentazione (che crea l’effervescenza) avviene in bottiglia. Nel Metodo Charmat o Martinotti, quello per fare il Prosecco, avviene in autoclave #Winefacts
22.11.2024 17:03 — 👍 4 🔁 0 💬 0 📌 0Parecchio tempo dopo il primo tentativo, rieccomi. Come primo, profondo post condivido due grandi e neglette verità:
- Il Prosecco non è sinonimo di vino frizzante tout court ma è solo uno dei metodi per fare vino frizzante (Charmat o Martinotti)
- L’uva per fare il Prosecco si chiama Glera.
Prego.