Su Kalporz oggi, per la rubrica #tbt, trovate un mio approfondimento su 𝐁𝐢𝐥𝐥 𝐇𝐨𝐥𝐭 e il suo 𝑫𝒓𝒆𝒂𝒎𝒊𝒆𝒔 – 𝑨𝒖𝒓𝒂𝒍𝒈𝒓𝒂𝒑𝒉𝒊𝒄 𝑬𝒏𝒕𝒆𝒓𝒕𝒂𝒊𝒏𝒎𝒆𝒏𝒕, ristampato recentemente dalla OutSider, sussidiaria della Guerssen.
16.10.2025 13:02 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0@monicsonic91.bsky.social
Cratedigger impenitente. Curatrice di Tutti i suoni del buio per la web radio FangoRadio.com Collaboratrice della webzine Kalporz.com Anima dell'oasi musicale GoingUnderground.it
Su Kalporz oggi, per la rubrica #tbt, trovate un mio approfondimento su 𝐁𝐢𝐥𝐥 𝐇𝐨𝐥𝐭 e il suo 𝑫𝒓𝒆𝒂𝒎𝒊𝒆𝒔 – 𝑨𝒖𝒓𝒂𝒍𝒈𝒓𝒂𝒑𝒉𝒊𝒄 𝑬𝒏𝒕𝒆𝒓𝒕𝒂𝒊𝒏𝒎𝒆𝒏𝒕, ristampato recentemente dalla OutSider, sussidiaria della Guerssen.
16.10.2025 13:02 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0Raúl Llerena Vásquez è meglio conosciuto come Ranil: esponente della cumbia amazzonica nata nella città di Iquitos (Perù nord-orientale): elettrica ed elettrizzante, psichedelica, un vortice ritmico inarrestabile.
Link per l'ascolto:
vampisoul.bandcamp.com/album/sonido...
(2)
🎧 Dischi ganzi ascoltati nelle ultime settimane:
“Sonido Amazónico” di Ranil y su Conjunto Tropical, compilation della spagnola Vampisoul dedicata alle produzioni fine anni settanta - primi ottanta di Raúl Llerena Vásquez. (1)
«La sua opera, in ogni caso, fa risuonare il suono puro del primo cristallo, e nulla vi affiora che non rechi il carattere essenziale di una necessità intima». (2)
21.09.2025 06:52 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0«A differenza dei “primitivi”», scrive il poeta Benjamin Péret, «i quali estraggono dalla materia le figure del proprio mito, [Kopač] offre esseri in attesa della loro storia e totem che invocano il loro popolo. I bambini non fanno forse lo stesso?». (1)
21.09.2025 06:52 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze ospita fino 13 novembre 2025 “Slavko Kopač. Il tesoro nascosto”, la prima retrospettiva italiana dedicata a Slavko Kopač e incentrata sul periodo fiorentino (1943-1948) e parigino dell'artista croato.
21.09.2025 06:51 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0Dopo la pausa estiva, ritorna [SCOUTCLOUD] su Kalporz.
È la volta del debutto di Cosimo Querci che uscirà il 3 ottobre per la fiorentina Quindi Records.
In foto e video un libretto di Giovanni Scheiwiller, che ho recuperato di recente, sul Carlo Barbieri disegnatore. (3)
01.09.2025 18:48 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0«Il povero Carlo Barbieri, pittore di ventisei anni, affogato in una piscina. Lui che meritava un un oceano». (virgolettato estratto dal documentario “Ennio Flaiano, straniero in patria” Fabrizio Corallo, Valeria Parisi - 2022). (2)
01.09.2025 18:48 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0Destini assurdi, sfortunati: Carlo Barbieri muore l'11 giugno 1938 festeggiando con alcuni amici in piscina, alla periferia di Roma, la prima vendita di un suo quadro, venduto per 100 lire. (1)
01.09.2025 18:47 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0sono scappata dall’abitudine della quotidianità che ti fa frequentare sempre i soliti posti, fisici o meno. (3)
20.08.2025 15:37 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0vedono la città sull’acqua solo come una cartolina in movimento. Vivere un luogo, però, è qualcosa di diverso: è indossarlo in vesti sempre nuove; la mia visita è stata solo una toccata e fuga di qualche giorno: (2)
20.08.2025 15:37 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0Nelle calli veneziane puoi perderti e ritrovarti: serpeggianti, strette, quasi non ci fosse una via di fuga. A Venezia, a differenza di Firenze, si può essere soli, trovare i propri spazi interiori anche se fiumane di persone ti navigano vicino e... (1)
20.08.2025 15:36 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0Racconta Capozzoli, « [...]una presenza che non passò inosservata e che ancora oggi vive nei ricordi dei crotonesi anziani. In particolare è rimasta impressa la partita organizzata tra la troupe e i dirigenti della squadra locale allo stadio Ezio Scida [...]». (2)
12.08.2025 10:48 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0Il libro di Mirko Capozzoli su Gian Maria Volontè è una lettura che mi sta facendo scoprire tante piccole curiosità, come quella di Volontè e Gassman insieme su un campo di calcio per giocare la partita tra la troupe de L'Armata Brancaleone e l'U.S. Crotone allo stadio Ezio Scida di Crotone. (1)
12.08.2025 10:46 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0Lo [SCOUTCLOUD] di giugno/luglio di Kalporz è dedicato ai Milkweed, duo folk sperimentale britannico dall'identità anagrafica misteriosa ma con un'anima musicale dalle coordinate ben precise. Tra passato e presente.
29.07.2025 17:26 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0«La pittura - Moreno - per me adesso non ha più problemi! Ho trovato quello che cercavo: ho trovato la pittura».
(Moreno Bucci ricordando i suoi ultimi incontri con Lorenzo Bonechi, estratto da “Lorenzo Bonechi, 1955-1994: pittore di luce” - Aska Edizioni, 2004)
«La posizione da prendere è di fare silenzio per sentire ciò che è difficile sentire. Abbandonarsi e lasciarsi guidare da ciò che non ha nome, da quello che a cui non si può dare un nome, perché a nessuno saggio è stato modo di capire».
(Lorenzo Bonechi, 1987, Quaderno 024)
Fino al 29 ottobre 2025 il Museo del Novecento di Firenze ospita la mostra dedicata a Lorenzo Bonechi: “Lorenzo Bonechi - Città delle donne”.
Protagonista la produzione ultima dell'artista Valdarnese: le sue città celesti e le figure nel paesaggio che rimandano al Trecento e Quattrocento toscano.
«La pittura - Moreno - per me adesso non ha più problemi. Ho trovato quello che cercavo: ho trovato la pittura».
(Moreno Bucci ricordando i suoi ultimi incontri con Lorenzo Bonechi, estratto da “Lorenzo Bonechi, 1955-1994: pittore di luce” - Aska Edizioni, 2004)
«La posizione da prendere è di fare silenzio per sentire ciò che è difficile sentire. Abbandonarsi e lasciarsi guidare da ciò che non ha nome, da quello che a cui non si può dare un nome, perché a nessuno saggio è stato modo di capire».
(Lorenzo Bonechi, 1987, Quaderno 024)
Per fortuna che c'è Bube Mannocci che mi ricordo le cose. Oggi era il mio turno per il #tbt kalporziano. L'avevo completamento rimosso.
Ho scritto un articolo last minute dedicato agli episodi di simil-plagio di “In-a-Gadda-Da-Vida”degli Iron Butterfly nelle colonne sonore di diversi film italiani.
Nuovi arrivi alla Galleria Roberto Casamonti per “Metafisica e Surrealismo”:
- Alberto Savinio - L'Orateur (1932)
- Giorgio de Chirico - Piazza d'Italia con piedistallo vuoto (1955)
- Max Ernst - Animaux dans la forêt (1954)
- Salvador Dalì - David et Goliath, I Samuelis 17 (1964)
Link streaming su Internet Archive:
archive.org/details/wake...
Visioni consigliate:
“Wake in Fright” (1971, Ted Kotcheff)
Un trip alcolico, un incubo a occhi aperti di un insegnante - «schiavo dell'istruzione», così si definisce il protagonista John Grant - nell'Outback australiano: una discesa all'inferno nei paesaggi desertici, polverosi dell'entroterra.
Colonna sonora di Mario Molino ascoltabile su YouTube, pubblicata all'epoca dalla CAM e ristampata nel 2014 dalla Wah Wah Records:
youtube.com/playlist?lis...
Upload del film su Internet Archive:
archive.org/details/gli-...
Ieri notte Rete4 ha mandato in onda per la prima volta in TV “Gli Angeli del 2000” (1969, Honil Ranieri), film introvabile (o quasi) fino a oggi.
Pellicola di un bianco e nero sfuggente, con alcune scene (pochissime) - quelle più psichedeliche - a colori.
Sul Bandcamp della fiorentina Sleeve Records si può preordinare una piccola gemma cubana: la ristampa del disco pubblicato a nome Los Chikichaka.
Una commistione di ritmi afro-cubani, latini, psichedelici, jazz-funk, bolero.
Dopo un mese di pausa ritorna la rubrica [SCOUTCLOUD] su Kalporz.
L'articolo di aprile/maggio è dedicato a Eliana Glass, che ha pubblicato il disco di debutto più bello di questo 2025.
Sì, lo so, siamo solo a maggio ma era da tempo che non ascoltavo un album così intenso, profondo.
Fine marzo, fiera del disco al Visarno, mi ritrovo tra le mani un vinile ancora incellofanato: “Per le strade dell'India. Fotografie sonore di Fabrizio Cassano”. Non conosco il disco in questione ma sento un'attrazione particolare. L'ignoto in musica è ciò che mi appassiona veramente.
17.04.2025 17:47 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0