Cruciani testimonial della crisi climatica in alta montagna è il giusto contrappasso che solo il maestro Dante avrebbe potuto immaginare.
31.07.2025 13:43 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0@rudibressa.bsky.social
Giornalista ambientale e scientifico. Vi racconto la crisi climatica e quella della biodiversità, mentre aspetto la transizione energetica. Ho scritto Trafficanti di natura.
Cruciani testimonial della crisi climatica in alta montagna è il giusto contrappasso che solo il maestro Dante avrebbe potuto immaginare.
31.07.2025 13:43 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0Ricerca scientifica ed ecobonus: due ambiti diversi, ma entrambi cruciali per il futuro. Eppure oggi sembrano fermi per ragioni che poco hanno a che fare con la competenza o la visione.
È un problema di governance. E ovviamente, anche di priorità.
il portale ENEA per Ecobonus e Bonus Casa 2025 è in grave ritardo. Le indicazioni parlavano di febbraio 2025, ma è giugno, stiamo preparando le dichiarazioni dei redditi e ancora nulla. Risultato: cittadini e imprese che vogliono investire in efficienza energetica non sanno come muoversi.
09.06.2025 14:32 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0Due notizie di questi giorni raccontano bene una certa difficoltà strutturale del nostro paese.
Da un lato, il CNR – il principale ente pubblico di ricerca italiano – è ancora senza guida. Una situazione che si trascina da mesi e che blocca decisioni e progettualità importanti.
Dall’altro,
Il clima è cambiato. Il problema è che facciamo ancora finta che non sia successo.
È ora di aggiornare anche il nostro immaginario, non solo i modelli climatici.
E dovremmo pretendere che se ne parli, tutti i giorni.
Ecco, credo che un punto fondamentale sia questo: iniziamo col dirci che viviamo in un clima nuovo, diverso da quello del secolo scorso. E che, di conseguenza, non possiamo più riferirci a quel periodo per scrivere le politiche di oggi.
03.06.2025 12:56 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0fosse marziano. In quelle pagine – una profonda critica al nostro sistema economico e sociale – ciò che mi ha colpito di più è che spesso i piani di emergenza non funzionano perché si basano su modelli costruiti su un clima che semplicemente non esiste più.
03.06.2025 12:56 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0anche perché nessuno aveva mai immaginato che lì si potessero superare i 35 °C. Lo stesso anno, una cittadina venne spazzata via dal fuoco generato – anche – dalla Bestia. Nel 2023, il Canada ha registrato una delle stagioni degli incendi più spaventose. Il fumo ha colorato il cielo di New York come
03.06.2025 12:56 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0Due giorni fa a Fort Simpson si sono toccati i 30 °C. Mi è tornato in mente quanto racconta nel suo libro Ingiustizia climatica la fisica del clima Friederike Otto, che chama “la Bestia” l’ondata di calore che colpì il Canada nel 2021 e causò decine di morti
03.06.2025 12:56 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0Non è ancora iniziata l’estate che in Canada è già partita la stagione degli incendi: 17.000 persone evacuate nella provincia di Manitoba. Sono più di 180 gli incendi che hanno colpito Manitoba e Saskatchewan. Il fumo denso ha ricoperto l’est del Canada, ha raggiunto gli Stati Uniti e persino l’Eu.
03.06.2025 12:56 — 👍 0 🔁 1 💬 1 📌 0Sto lavorando ad un articolo sugli impatti, soprattutto energetici, dell'AI. Bene, prepariamoci a vedere il circolo polare coperto di data center.
14.05.2025 14:47 — 👍 2 🔁 0 💬 0 📌 0Date un premio alla maestra che ha portato i bimbi a visitare una moschea. Maestra di pace e integrazione. Solo conoscendo chi non ci somiglia, per etnia o religione, si costruisce il paese di domani. Di certo non c'è alcun indottrinamento. E togliete il crocefisso dalla scuola.
06.05.2025 16:54 — 👍 4 🔁 0 💬 1 📌 0Il meteo non è il clima. Oggi comunque c'erano 27°C il primo maggio. Non ho controllato le serie, ma non oso pensare a luglio.
02.05.2025 07:12 — 👍 6 🔁 1 💬 1 📌 1In questo momento in Spagna il 43% dell'elettricità proviene da eolico e fotovoltaico. Il resto quasi tutto da gas. Prestate attenzione a chi farà di tutto per screditare le rinnovabili come causa del blackout. Il sistema elettrico è complesso e come tale va trattato.
29.04.2025 13:42 — 👍 4 🔁 0 💬 0 📌 0Condizioni che, presto, riguarderanno sempre più anche noi.
Eppure, mentre là fuori il clima cambia in modo radicale, qui da noi cambia solo il palinsesto. Più notizie, meno informazione. Più rumore, meno consapevolezza.
Silenzio assordante, mentre una parte del mondo sta diventando invivibile
Queste non sono notizie “lontane” o marginali. Sono sintomi drammatici di un sistema climatico sempre più fuori asse. Milioni di persone stanno affrontando condizioni che mettono a rischio la salute, l’accesso all’acqua, la produzione agricola e la tenuta delle reti elettriche.
28.04.2025 15:29 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0In India e Pakistan, l’estate è arrivata con settimane d’anticipo e porta con sé temperature che ricordano la Death Valley:picchi fino a 49°C in Balochistan, 40°C a Delhi già tre volte solo ad aprile. Il tutto con previsioni che parlano di un’ondata di calore estesa, duratura e ben oltre la norma.
28.04.2025 15:29 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0Mentre i media italiani inseguono ogni dettaglio sull’ennesimo “caso del momento”, in modo sempre più ossessivo e bulimico – oggi il Papa, ieri la Ferragni, domani chissà – in un’altra parte del mondo si sfiorano i limiti della sopravvivenza umana.
28.04.2025 15:29 — 👍 2 🔁 1 💬 1 📌 0Qualcuno di ferrato che potrebbe spiegare cosa è successo in Spagna, Portogallo e parte della Francia col blackout? Cioè in maniera tecnica.
28.04.2025 15:25 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0Per dimostrare ciò che pensiamo in tanti, era necessario dimostralo. Il WRI rivela che le azioni individuali non bastano per ridurre le emissioni in modo significativo. Per affrontare la crisi climatica servono politiche strutturali e cambiamenti sistemici. www.nationalgeographic.it/quanto-pesan...
17.04.2025 08:40 — 👍 4 🔁 2 💬 0 📌 0Diciamolo. Le proteste di UG da Cracco vi fanno sclerare perché, da una parte, mette a nudo i privilegi di una piccolissima fascia di popolazione, che pensa che sia solo una questione di prezzo. Dall'altra parte, invece, perché dice cose vere, che dovreste dire voi.
29.03.2025 07:56 — 👍 3 🔁 0 💬 0 📌 0Si parla poco e male di CCS (non solo quella legata all oil&gas". Ma la ricerca sta facendo passi avanti. 👇
www.lescienze.it/news/2025/03...
Giornalisti spiati e intimiditi, comici denunciati, manifesti politici travisati appositamente per modificare la realtà e la storia. No, non sto parlando del secolo scorso. Il percorso è chiaro, l'obiettivo pure. Sembrano scarsi, ma invece sono lucidissimi.
20.03.2025 07:08 — 👍 7 🔁 1 💬 1 📌 1Two different weather conditions in #Italy showed by the #Copernicus #Sentinel3 image captured on March 14th.
Heavy rain over Northern regions, with emergency and #floods in #Tuscany and #EmiliaRomagna. Summer temperature (30°C) with #Saharandust transport in #Sicily.
@giuliofirenze.bsky.social
Sto postando pochissimo su X ormai. Ma ogni post cade nel nulla, reach pari a zero. Mi sa che se n'è accorto😅
11.03.2025 08:03 — 👍 5 🔁 0 💬 0 📌 0A fine febbraio il Cdm ha approvato un disegno di legge per conferire una delega all’Esecutivo sul nuovo nucleare sostenibile: ora dovrà adottare una serie di decreti legislativi, entro 12 mesi, per disciplinare in materia. Un altro passo verso l'atomo? Vedremo. Mio per @clewnetwork.bsky.social
05.03.2025 08:35 — 👍 1 🔁 1 💬 1 📌 0Line graph time series of 2025's daily Arctic sea ice extent compared to decadal averages from the 1980s to the 2010s. The decadal averages are shown with different colored lines with purple for the 1980s, blue for the 1990s, green for the 2000s, and white for the 2010s. Thin white lines are also shown for each year from 2000 to 2024. 2025 is shown with a thick gold line. There is a long-term decreasing trend in ice extent for every day of the year shown on this graph between January and April by looking at the decadal average line positions.
In the next few days, I will be sharing some of our work that I am most proud of from my time at NOAA/GFDL. But I would also like a little normalcy today on my feed, so here's my go-to sea ice data viz update.
#Arctic sea ice extent still remains the *lowest* on record for the date (JAXA). Not good
As the plan is to replace NASA with SpaceX, the likely successor for the NOAA is tomorrow.io, which already has several contracts intended to "support" and "explore" privatization of core NOAA functions.
#IStandWithNOAA #SaveNOAA
@climate.noaa.gov @altnoaa.bsky.social @fedsagainstdoge.bsky.social