Ogni minuto speso a parlare di come Turetta ha ucciso Giulia Cecchettin è sottratto al parlare del PERCHÉ. Spostare così tanto l'accento su un risvolto giuridico su cui, per fortuna, non siamo noi ad avere competenza sottrae spazio alla riflessione sulla responsabilità collettiva dei femminicidi.
09.04.2025 17:06 — 👍 3 🔁 0 💬 0 📌 0
Detto bene.
18.03.2025 15:57 — 👍 7 🔁 0 💬 0 📌 0
Grazie, perché ho visto persone anche molto in gamba farsi abbagliare. L'unico merito che riconosco a questa legge è l'introduzione del femminicidio come reato a sé, e la normalizzazione della parola che ancora in molti (maschile non sovraesteso) contestano.
18.03.2025 15:56 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
Intendiamoci comunque, non è che sto dicendo che gli elettori sono tutti politologi. Contesto la teoria comoda dell'ignoranza - uscita in un commento - come spiegazione delle scelte reazionarie. Siam partiti da lì.
09.03.2025 10:51 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Possibile, sì. Ma il voto si orienta anche sulle possibilità di successo, e in Europa l'ALDE was a thing. Alle politiche ci si appella al voto utile spesso, e si va meno con chi rischia di non superare lo sbarramento. Non lo so, potremmo continuare all'infinito, sono poco più che opinioni.
09.03.2025 10:43 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Non so se sto capendo la domanda, ma di base - almeno in Italia - tendenzialmente si seguono gli assetti politici nazionali sia nella proposta politica sia nel voto. Con una prospettiva di alleanze strategiche che a volte sparigliano le carte, ma può succedere anche a livello nazionale.
08.03.2025 17:01 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
È difficile analizzare un voto sovranazionale, ma mi viene da pensare che con un astensionismo di oltre il 50% complessivo sia proprio la percezione dell'Europa in sé a non essere prioritaria. E quindi chi ha votato ha fatto una scelta precisa, a meno che non passasse in cabina elettorale per caso
08.03.2025 16:14 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Ma sì, ogni elucubrazione sui comportamenti altrui, al di fuori di dati certi, è calata dall'alto. Tuttavia non credo all'alibi dell'elettore ignorante. Chi vota sa perché vota come vota, con diversi livelli di complessità di ragionamento. Ma un motivo ce l'ha sempre.
08.03.2025 14:04 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Non ti ho dato del classista, l'ignoranza comprende aspetti che non riguardano il livello di istruzione. Perciò dico che non è l'ignoranza il punto: è la conservazione o l'ottenimento di un privilegio. Di un voto che avvantaggia me a scapito di altri. E di questo gli elettori sono ben consapevoli.
08.03.2025 12:37 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Peraltro, parlare di ignoranza quando i risultati elettorali non ci piacciono non credo porti a molto. Chi ha votato Trump non è ignorante, sa benissimo quel che fa: per questo un Trump che tradisce la promessa di benessere e privilegio diventa un problema per la stessa tenuta di quel consenso.
08.03.2025 12:23 — 👍 2 🔁 0 💬 2 📌 0
Non so. Le conseguenze non saranno nel mondo delle idee, saranno nella qualità e nello stile di vita. Hai voglia di trovare un capro espiatorio quando ti rivolgi a gente che si trova costretta ad abbassare i propri standard, se non addirittura gravemente impoverita, perché tu hai deciso così.
08.03.2025 12:16 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Anche io ho un forte sentore di autodistruzione, ma credo lo vedremo quando la classe bianca medio-alta comincerà a pagare il conto dei dazi e dei tagli manichei alla spesa pubblica. Non credo si giochi sul piano dei diritti delle persone storicamente discriminate.
08.03.2025 11:30 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Il governo vuole introdurre il reato di femminicidio - Il Post
Ha approvato un disegno di legge che prevede una pena maggiore rispetto all'omicidio: ora dovrà essere discusso dal parlamento
Le parole sono importanti, ed è giusto che il #femminicidio entri nel codice penale.
Ma non deve ridursi tutto a un giustizialismo di facciata, alla cosiddetta "pena esemplare". Servono educazione all'affettività, cultura, prevenzione. Non abbassiamo la guardia, non stanchiamoci di pretenderlo.
07.03.2025 19:10 — 👍 2 🔁 0 💬 0 📌 0
Paywall
07.03.2025 13:27 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Lo fece già Charles Manson prima di lui. Poi si tatuò una svastica. (Tuttavia parlare di pazzia mi sembra improprio e fuorviante).
07.03.2025 12:32 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
La nuova Europa e l’effetto Serra - Jacobin Italia
Più che scendere in piazza dietro una immaginaria bandiera Ue servirebbe manifestare contro Trump e contro il riarmo proposto da Von der Leyen, per un nuovo ruolo degli organismi internazionali
Chi scenderà in piazza, e perché, il 15 marzo? Da convinta europeista sono molto scettica. Concordo con l'idea che un generico riferimento europeista potrebbe essere l'incubatore di un "nuovo nazionalismo europeo" che non ha a niente che vedere con l'Europa sociale di cui abbiamo bisogno. #15marzo
07.03.2025 11:57 — 👍 3 🔁 1 💬 1 📌 0
Ah se solo ci fossero gli strumenti tecnologici per partecipare a un consiglio comunale da remoto, ma che dico, per lavorare in generale da remoto!
28.02.2025 08:57 — 👍 4 🔁 0 💬 0 📌 0
Non so se sia necessario ricordare che se una cosa sembra un saluto nazista, è proprio un saluto nazista
22.02.2025 08:25 — 👍 8 🔁 1 💬 0 📌 0
Almeno fa fresco.
19.02.2025 18:48 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
Ma anche i miei apostrofi sbagliati, che noto ora.
19.02.2025 18:48 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
Noi e le nostre aspirazioni
19.02.2025 18:46 — 👍 3 🔁 0 💬 2 📌 0
Umberto Eco, il valore dell’assenza
Sono passati nove anni dalla morte di Umberto Eco, ed esattamente tra un anno si ricomincerà a parlare moltissimo di lui.
Il 19 febbraio 2016 moriva Umberto Eco e alla fine di quell'anno risposi a una "chiamata" di @pucci.substack.com per parlarne in un'e-book collettivo.
Ripubblico il pezzo su Medium, perché esattamente tra un anno di #umbertoeco, finora grandissimo assente, si parlerà di nuovo moltissimo.
19.02.2025 09:46 — 👍 4 🔁 0 💬 1 📌 1
Sì, penso anche io che sia una questione di autorialità, almeno percepita. E probabilmente nessuno ha mai pianto abbracciando il cuscino mentre fissava un manifesto di Campari pensando che parlasse della propria vita. Ma in comune c'è che la creatività ha sempre qualcosa di qualcos'altro dentro.
14.02.2025 19:31 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
Questo discorso si può riprendere per le arti e la comunicazione visiva. Il graphic design è zeppo di citazioni, rielaborazioni, echi, nostalgie; la sensazione di aver già visto tutto è forte ma mi sembra che in questo ambito si tenda a vederlo positivamente, a chiamarlo "heritage" e non plagio.
14.02.2025 19:23 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Un botto di pietismo abilista
13.02.2025 22:29 — 👍 2 🔁 0 💬 0 📌 0
È incredibile come ogni volta che mi sintonizzo su #Sanremo in un momento a caso, Carlo Conti stia dicendo qualcosa di sbagliato. Da tre giorni.
13.02.2025 20:49 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
Non sono solo canzonette. Guardare #Sanremo è un po' tastare il polso del Paese reale. E dice bene @giuliab.bsky.social, c'è un ritorno all'ordine in atto. In cui "i grandi temi sono ridotti a temino delle elementari".
13.02.2025 10:23 — 👍 5 🔁 0 💬 0 📌 0
Vestito da Yattaman ma col foulard curdo
12.02.2025 20:51 — 👍 2 🔁 0 💬 0 📌 0
Fangirling ancora fortemente Lucio Corsi vestito da Yattaman ma col foulard curdo.
#Sanremo25
12.02.2025 20:50 — 👍 2 🔁 0 💬 0 📌 0
Operaio della scrittura. Gestisco uffici stampa. Detesto i brindisi. Di quando in quando posto di #Natale e #cartoni80. Non seguo gli interisti.
https://campsite.bio/francescomas
Illustrator, based in Milan
Represented by Synergy Art Agency
www.antoniosortino.com
Giornalista a Radio Rai, mi occupo di società, scienza, storia, tecnologia, ogni forma varia di umanità. Ho scritto alcuni libri, penso sia arrivato il momento di lottare per aver algoritmi migliori.
Rhythm scholar | Associate Professor in Philosophy and Theory of Higher Ed | CUS | Editorial board Time&Society, Ethics and Education, Philosophy and Theory in Higher Education | TRC Lab Sunkhronos
Somewhere in Birmingham and often in other places.
Si ostina a scrivere narrativa, recensioni (ma non chiamatelo critico) e liste della spesa (non necessariamente in quest'ordine).
Jacobin offers socialist perspectives on politics, economics, and culture. Support our work and subscribe to our print magazine!
jacobin.com/subscribe
Giornalista, esistenzialista, cane sciolto.
Good vibes or goodbye.
https://www.instagram.com/giulia_cortese1988?igsh=MTM2dmEydHdrZjFrcA==
«You have some queer friends, Dorothy.»
📍Cagliari
Art Director, Film Photographer, Curator, Digital PR, Sommelier. Alleva sampietrini, coltiva gatti sul tetto di casa, beve caffè solo per il gusto di fotografarlo.
aka @Bastet (su bsky era già stato preso)
valentinacinelli.it
Þegi þú, Týr, þú kunnir aldregi bera tilt með tveim; handar innar hægri mun ek hinnar geta, er þér sleit Fenrir frá.
Having fun at
classicult.it
scientificult.it
xtracult.it
Traduttore editoriale, fissato con la musica
I love jumping to conclusions while running amok. Burns calories faster.
Associazione sarda che promuove e difende i diritti della comunità LGBTQ+ e lotta contro ogni forma di discriminazione.
linktr.ee/associazionearc
lgbtqiacab. vegan antispecista.
libri, cinema, musica.
collaborare > competere.
📍 bologna
🍉 🏳️⚧️ 🐾
www.instagram.com/sussidiari
Giornalista freelance, corrispondenze da Germania, Austria,Svizzera. Italian journalist reporting DACH and South Tyrol, based in Germany. https://muckrack.com/jeperego
Politica e cultura degli Stati Uniti dagli Stati Uniti. Transfemminista, intersezionale, anticapitalista.
Di Elide Pantoli ed Enrica Nicoli Aldini https://open.spotify.com/show/1dpJgVOzwFJQyNvKhkaZWA?si=eQMq71l7TGiFb9s_ResTNg