Mare di nebbia oggi. Diverso da ieri. Diverso da domani. 🌫️
#autunno
@meteosvizzera.ch.bsky.social
Qui comunicano i meteorologi e i climatologi di MeteoSvizzera – l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia.
Mare di nebbia oggi. Diverso da ieri. Diverso da domani. 🌫️
#autunno
Il 4 novembre 2025, MeteoSvizzera, @ethz.ch e C2SM presenteranno i nuovi scenari
climatici per la Svizzera, elaborati sotto l’egida del NCCS.
Con la responsabile del progetto, Regula Mülchi, diamo uno sguardo dietro le quinte.
#scenariclimatici #meteosvizzera #ETH #C2SM #NCCS
Un'occhiata verso le Alpi dal Monte Tamaro. Al di sotto la nuvolosità si dissolverà verso metà giornata sul centro del #Ticino , mentre faticherà verso sud.
https://monte-tamaro.roundshot.com
a map of the world
Secondo i dati del servizio europeo Copernicus, settembre 2025 è stato il terzo mese di settembre più caldo mai registrato a livello globale. Per i dettagli: https://bit.ly/3IOG8PX
10.10.2025 14:44 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0a map of the world
Questa immagine da satellite ci mostra la nuvolosità bassa presente soprattutto nelle ore notturne alle basse quote. Anche nei prossimi giorni le nubi basse resteranno l'elemento principale delle previsioni meteo. Per i dettagli consultate il nostro bollettino:
https://bit.ly/42XA8so
Nuovo capitolo della nostra miniserie sui servizi meteorologici nazionali: oggi andiamo in Sudamerica!
https://www.meteosvizzera.admin.ch/.../it/2025/10/inmet.html
a river with trees and mountains in the background
Nonostante le giornate fresche della fine del mese, a sud delle Alpi il mese di settembre 2025 è risultato di mezzo grado più caldo della media del periodo 1991-2020. Le precipitazioni sono state abbondanti, ma senza nuovi primati: https://bit.ly/4pX4Yh1
07.10.2025 15:44 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0a body of water with mountains in the background
Buongiorno da Brissago!🥐☕
Prosegue la serie di giornate soleggiate (Bluesky 😁), fra domani pomeriggio e giovedì mattina qualche banco nuvoloso di passaggio. In giornata sempre mite. Buona continuazione 😉
🌬⛵️ Avvisi di tempesta sui laghi svizzeri, cosa sono e come funzionano?
Scoprilo nel nostro #blog odierno 👉️ https://bit.ly/4nz5ArD
a grassy hill with trees and a small pond
🌞🍂 Settimana all'insegna del #sole, con giornate e temperature perfette per ancora qualche escursione autunnale! Oggi sarà presente del vento ancora a tratti forte da nord
. Con l'espansione di un #anticiclone sull'Atlantico saranno in rialzo anche le temperature in quota
Foto: Valle Leventina
a rocky area with trees and mountains in the background
A sud delle Alpi si è tenuto il corso autunnale dedicato agli specialisti dei pericoli naturali (FAN). L’evento ha riunito oltre un centinaio di partecipanti provenienti da tutta la Svizzera. Nel meteoblog odierno diamo uno sguardo a questo importante momento formativo:
https://bit.ly/48Qga9d
a map of rivers and rivers
"Amy" ha causato forti venti in diverse zone d’Europa: nella Scozia settentrionale raffiche tra 110-160 km/h. A Nord delle Alpi ieri le raffiche sono state comprese fra 80 e 110 km/h. Le raffiche di favonio al Sud hanno toccato i 91.4 km/h a Poschiavo, mentre Ticino raffiche massime tra 40 e 60 km/h
05.10.2025 06:23 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0a forest fire with trees and smoke
Le emissioni causate dagli incendi boschivi hanno raggiunto i livelli più alti degli ultimi 23 anni in Europa dopo un'estate frenetica
https://bit.ly/48fjnil
a map of different colors
Il modello IFS ci mostra alcuni effetti del fronte freddo in avvicinamento da nordovest. Dopo il fronte, il vento vira da sudovest a nordovest, la pressione risale rapidamente (ombreggiature marroni), causando forti raffiche di vento.
04.10.2025 06:50 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0🌦️La depressione #Amy si avvicina alla Svizzera, ma il Sud sarà interessato marginalmente.
⛅️ Oggi il fronte caldo ad essa associato porterà nubi a media-alta quota, ma la giornata trascorrerà comunque parzialmente soleggiata.
Tutti gli aggiornamenti nel nostro bollettino 👉 https://bit.ly/42XA8so
Panorami contrastanti fra nord e sud 😎.
Ieri, durante i lavori di manutenzione #SwissMetNet al #MonteGeneroso.
Sotto la guida di Simone Bircher, MeteoSvizzera sta realizzando una rete nazionale di misurazione dell’umidità del suolo. Un traguardo importante per la scienza e la pratica. 🌱
Per saperne di più: www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/me...
www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/me...
Per quattro anni MeteoSvizzera ha collaborato a livello internazionale con le autorità locali dell'Asia centrale per sviluppare servizi meteorologici e climatici.
In occazione del 38° anniversario del Protocollo di Montreal, è fondamentale ricordarne i successi e ribadire l'importanza di continuare con le osservazioni, la modellistica e la ricerca.
#worldozoneday2025
www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/me...
Ecco come la Svizzera monitora il clima: variabili climatiche come temperatura vengono misurate da oltre 150 anni e fanno parte dell’osservazione climatica globale (GCOS). www.meteoswiss.admin.ch/about-us/res...
20.08.2025 09:48 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0A new era in weather forecasting begins. 🚀
#MetopSGA1 - carrying the Copernicus Sentinel-5 mission onboard - successfully launched from Kourou on an #Ariane6 rocket at 02:37 CEST.
Together they’ll deliver sharper forecasts, stronger climate data, & vital air quality insights: bit.ly/40WRNC8
#VA264
Lo scorso 1° luglio 2025 è stato lanciato con successo il satellite MTG-S1. Questo è il secondo satellite della nuova generazione di satelliti geostazionari europei.
Blog: www.meteosvizzera.admin.ch/chi-siamo/me...
#MTGS1 #EUMETSAT #satellite #meteosvizzera
eine Karte einer Stadt mit roten Linien und weißem Text
A partire da maggio 2025 MeteoSvizzera metterà a disposizione gratuitamente i propri dati, secondo la strategia Open Government Data (OGD) della Confederazione.
Pagina principale OGD: https://bit.ly/4dpFB1x
YouTube: https://bit.ly/4docAmS
#opendata #ogd #datimeteo #daticlimatici #meteosvizzera