Alcune risposte (o tentativi di risposta, umilmente) alle obiezioni più frequenti che vedo muovere, soprattutto da sinistra, al piano RearmEu - oggi Readiness 2030 - e più in generale all’idea di un aumento della spesa per la difesa degli Stati europei. open.substack.com/pub/giordano...
28.04.2025 20:10 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Si comincia. Temo che ce lo ricorderemo questo 25 aprile.
25.04.2025 15:38 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Una cosa alla quale stiamo lavorando in questi giorni.
#SaveTheDate
24.03.2025 08:44 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
La sanità attendere, se si tratta di ripavimentare Piazza Risorgimento o di ristrutturare la seconda casa, ma diventa imprescindibile se si parla di rendere l’Europa e gli Stati europei capaci di difendersi e di difendere la pur perfettibile prosperità di cui godiamo.
24.03.2025 07:17 — 👍 1 🔁 1 💬 0 📌 0
E nemmeno quando abbiamo speso (buttato dalla finestra) 170 miliardi di euro presi in prestito ai nostri figli per rifare le facciate dei villini.
24.03.2025 07:17 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Quindi ora welfare e sanità, non difesa e sicurezza. Un ordine di priorità che non era emerso con lo stesso vigore quando abbiamo destinato decine di miliardi di euro di debito comune europeo per abbellire strade e piazze di grandi città come di paesini sperduti.
24.03.2025 07:17 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Quello del manuale era Rosario Villari, il fratello
17.03.2025 12:52 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
Landini tenta di dirottare il senso della manifestazione europeista del 15/3 promuovendo e organizzando la partecipazione con le bandiere della pace. A questo punto l’unico modo per partecipare dignitosamente è accostando alle bandiere europee quelle dell’Ucraina aggredita.
#oraesempreresistenza 🇺🇦
10.03.2025 09:20 — 👍 3 🔁 0 💬 0 📌 0
Peraltro, prima prendiamo le misure, anche linguistiche e concettuali, con i tempi nuovi che stiamo attraversando, meglio è. Piuttosto che lamentarsi del fatto che ha un nome sbagliato, sarebbe utile spiegare le ragioni per cui invece è una cosa giusta e necessaria. 16/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 0 📌 0
4. “Però RearmEu è un nome sbagliato, evoca il riarmo, sarebbe stato meglio chiamarlo in un modo diverso”.
È vero. Non è un nome lungimirante. Ma a questo punto, chissenefrega: opporsi a una cosa giusta perché ha un nome che non piace è meschino. 15/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Quindi dobbiamo pensarci da soli, e alla svelta, poiché è proprio nel tempo che intercorre tra il passo indietro degli USA e una rinnovata capacità di difesa e di deterrenza europea che può, letteralmente, succedere di tutto. 14/16
08.03.2025 17:58 — 👍 2 🔁 0 💬 1 📌 0
Trump oggi è andato spaventosamente oltre, ha unilateralmente abbandonato l’impegno di difesa e deterrenza che gli Stati Uniti avevano assunto con i paesi europei, e si è strategicamente allineato al principale nemico dell’Europa, ovvero Putin. 13/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Un patto che è andato avanti per molto tempo a beneficio di entrambi i contraenti, ma il primo a dire che gli europei dovevano spendere di più nella difesa fu Obama, che chiamava free riders (scrocconi) i paesi NATO che non spendevano in difesa una percentuale di PIL adeguata. 12/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Questo è pensiero magico. Gli Stati europei hanno potuto investire in welfare per decenni (non tutti lo hanno fatto benissimo, diciamo) proprio perché avevano appaltato la sicurezza e la difesa agli Stati Uniti. 11/16
08.03.2025 17:58 — 👍 3 🔁 1 💬 1 📌 0
3. “Il riarmo degli Stati tradisce lo spirito dell’Europa, che ha ripudiato la guerra e che deve investire in welfare, cultura, [aggiungere qualsiasi voce di spesa preferibile alle armi]”. 10/16
08.03.2025 17:58 — 👍 2 🔁 1 💬 1 📌 0
Ma anche nel caso del NextGenEu erano i singoli Stati a beneficiare delle risorse e a spenderle per loro stessi, e non c’è stata alcuna cessione di sovranità verso l’Unione per gli ambiti sui quali il PNRR è andato a incidere. 9/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
In quel caso era maggiore il ricorso a debito comune, mentre in questo caso c’è un mix di misure - debito comune, allentamento del patto di stabilità e uso di risorse inutilizzate del PNRR e dei fondi di coesione - tra cui gli Stati potranno scegliere in base alla loro convenienza. 8/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
2. “Perché invece di un piano per riarmare gli Stati non si fa qualcosa di simile al Next Generation Eu”?
Il piano di Von der Leyen è proprio qualcosa di simile al Next Generation Eu, risorse comuni per gli Stati che hanno deciso in libertà come spenderli nei limiti degli obiettivi del piano. 7/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Questo esclude che nel frattempo si possa andare nella direzione di una difesa comune? Naturalmente no, e anzi sarebbe proprio necessario che gli Stati dell’Ue o almeno una parte di loro si muovano rapidamente in questa direzione. 6/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Proprio per questo ha fatto bene Von der Leyen, come Presidente della Commissione europea e coerentemente con i limiti del suo ruolo, a proporre nel frattempo un piano che liberi in tempi rapidi per gli Stati membri risorse per migliorare le proprie capacità di difesa. 5/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
È difficile? Ci vuole tempo? Dipende dalla volontà, dal consenso tra gli Stati, da tante cose, ma pensiamo alla moneta comune e diamoci una risposta. 4/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
Può accadere in seno al Consiglio europeo di cui fanno parte tutti i 27 Stati dell’Unione, e in cui si decide all’unanimità, oppure immaginando cooperazioni rafforzate o altre forme di “Europa a due velocità” in cui una parte degli Stati si fa carico di procedere nella direzione auspicata. 3/16
08.03.2025 17:58 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0
No: la difesa comune o qualunque cosa di “comune” che potrebbe esserci a livello europeo e ancora non c’è, non viene dalla Commissione, ma dagli Stati membri, che devono trovare la volontà politica e l’architettura istituzionale per cedere un pezzo di sovranità a un organismo sovranazionale. 2/16
08.03.2025 17:58 — 👍 2 🔁 1 💬 1 📌 0
Alcune risposte (o tentativi di risposta, umilmente) alle obiezioni più frequenti che vedo muovere, soprattutto da sinistra, al piano RearmEu proposto da Ursula Von der Leyen. 👇🏻
1. “Von der Leyen avrebbe dovuto proporre la difesa comune europea, non un piano di riarmo degli Stati nazionali”. 1/16
08.03.2025 17:58 — 👍 4 🔁 1 💬 1 📌 0
I membri repubblicani del congresso che stanotte si alzavano e applaudivano all’unisono per celebrare la lunga sequela di oscene ed autoevidenti falsità messe in fila da Trump nel suo lungo discorso, mostrano di avere la stessa caratura politica e intellettuale dei membri della Duma.
05.03.2025 14:19 — 👍 3 🔁 1 💬 0 📌 0
Per credere che gli Stati Uniti d’America non si stiano trasformando davvero in uno Stato canaglia allineato con la Russia di Putin, che tutto questo non minacci anche noi. In psicoanalisi si chiama “rimozione”, ed è la migliore delle ipotesi. L’alternativa è la complicità. 5/5
02.03.2025 07:28 — 👍 0 🔁 0 💬 0 📌 0
Li ha travolti, come sta travolgendo tutto il resto, come era prevedibile e anche annunciato. Poi certo, possiamo attaccarci a qualsiasi segno, magari trovato nei fondi del caffè, per credere che le cose non stiano andando davvero come stanno andando e come era chiaro che sarebbero andate. 4/5
02.03.2025 07:28 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
È stato il periodo di maggior sofferenza per l’esercito ucraino, ma molti si accontentavano di pensare che quella dei repubblicani fosse una tattica per creare problemi a Biden, più che all’Ucraina stessa, e che una presidenza Trump non avrebbe cambiato i fondamentali della politica estera USA. 3/5
02.03.2025 07:28 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Per molti mesi, dall’estate del 2023 ad aprile 2024, la maggioranza repubblicana al congresso ha impedito il via libera a una tranche di aiuti per l’Ucraina di 61 miliardi di dollari. 2/5
02.03.2025 07:28 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0
Si può essere stupiti della velocità e della brutalità, non della sostanza. Nulla di quello che sta accadendo in questi giorni è stato tenuto nascosto dalla propaganda di Trump, né in campagna elettorale né prima, né nelle parole né nei fatti. 1/5
02.03.2025 07:28 — 👍 3 🔁 0 💬 1 📌 0
Poesia scientifica, versi vari, racconti e altro. Mi piace cucinare e provo sollievo nel guardare gli orari dei treni. Ogni settimana la mia newsletter, Sillabe, è su elenatosato.substack.com
MP of Hungary’s Momentum Movement. Former MEP. MD, MSc in Health Economics. Activist, feminist, idealist. Dog mom x 2
EGMONT – Belgian Royal Institute for International Relations provides a platform for interdisciplinary research & debate on European & international affairs.
https://www.egmontinstitute.be/
Director Istituto Affari Internazionali, Adjunct Professor European University Institute, Honorary Professor, University of Tübingen. Views my own
Head of Policy Research - Algebris Investments
Non-Resident Fellow - Bruegel Think Tank
Adjunct Lecturer - Johns Hopkins SAIS
Views obviously my own
President of the European Council. Lisbon is my city. Portugal is my country. And Europe is our common home. #ReadyTogether
Professor & Pictet Chair @GVAGrad, VP @cepr_org & Director ICMB. Before @UNCTAD @the_IDB @AUB_Lebanon @unito 2 daughters. FVCG ⛷🏍 Twitter handle @upanizza
www.upanizza.com
Director of Carnegie Europe, interested in Europe in the World.
Senior AI Correspondent at MLex. Award-winning reporter focused on digital policy & EU affairs. Ex Euractiv. Bylines at la Repubblica & Tagesspiegel.
Full professor - history of psychology and Modern History - Università del Molise
Columnist “Huffington post Italia” “il patriottismo è l’ultimo rifugio dei mascalzoni”
Photographer. Daddy. Retired musician.
High noon’s for amateurs—try midnight
Professor of Economics, Sapienza University of Rome | IZA Fellow, Bonn | fabiosabatini.site.uniroma1.it | Substack: https://fabiosabatini.substack.com/
Viaggio, parlo scrivo, lavoro nell'email marketing, mi stanno a cuore emergenza climatica e la fine del patriarcato. La mia newsletter parte da qui https://alebegoli.substack.com/