Luca Lovisolo's Avatar

Luca Lovisolo

@lucalovisolo.bsky.social

Diritto e relazioni internazionali | Recht und internationale Beziehungen | международные отношения Autore di «Gli imperi non vogliono morire» www.lucalovisolo.ch/panorama

273 Followers  |  35 Following  |  255 Posts  |  Joined: 24.11.2024  |  2.0244

Latest posts by lucalovisolo.bsky.social on Bluesky

Post image

Non dirò nulla sul vertice fra Donald Trump e Vladimir Putin del 15 agosto in Alaska sinché l'incontro non sarà concluso e non vi saranno comunicati ufficiali.

11.08.2025 10:28 — 👍 6    🔁 1    💬 0    📌 0
Post image

Cominciare dai viaggi per arrivare a spiegare l'Ucraina, la sua storia e il suo presente: era il progetto del mio libro «Gli imperi non vogliono morire» e mi rallegro che molti lettori lo notino nelle loro recensioni. Missione compiuta!

09.08.2025 09:58 — 👍 8    🔁 2    💬 0    📌 0
Preview
Guerra d'Ucraina ad agosto: situazione e analisi | Luca Lovisolo La guerra sei mesi dopo i cambiamenti al vertice in Germania e negli Stati uniti: la situazione dei combattimenti, la posizione dell'Europa e le prospettive.

La guerra in Ucraina è rimasta in parte oscurata dagli eventi in Medioriente. Tuttavia, il conflitto tra Russia e Ucraina e quello in Palestina sono due scenari di uno stesso teatro di guerra. In questa analisi, la situazione e le prospettive del conflitto, a partire dallo stato dei combattimenti .

06.08.2025 11:26 — 👍 9    🔁 5    💬 0    📌 1

Grazie a Lei per aver acquistato e apprezzato il libro.

04.08.2025 17:32 — 👍 1    🔁 0    💬 0    📌 0

raccontare una lotta fra animali preistorici [...]» - [Dal mio libro «Gli imperi non vogliono morire»]
* Grazie a tutti coloro che stanno acquistando e recensendo il libro! Si trova sul mio sito (link qui in profilo) o direttamente su Amazon.

04.08.2025 16:20 — 👍 2    🔁 0    💬 1    📌 0

tutte le mie conoscenze di quel Paese. I giornalisti occidentali sono di fronte a un evento più grande di loro, disorientati, come se dovessero

04.08.2025 16:20 — 👍 2    🔁 0    💬 1    📌 0

conflitto tra Russia e Ucraina diffusa dai media è quella di una guerra fra regioni di lingua russa e regioni di lingua ucraina. Una guerra fra gruppi linguistici in Ucraina mi sembra improbabile quanto una guerra fra cattolici e protestanti nella Svizzera o nella Germania di oggi: contraddice

04.08.2025 16:20 — 👍 3    🔁 0    💬 1    📌 0

sovietici e religiosi, sostenuti da una colonna sonora dal ritmo militare. La voce descrive la grandezza della ‘Novorossija’, l’antica ‘Nuova Russia’ che si estendeva dal Donbas sino a Odesa e ai confini con la Romania.
La Russia ha occupato la Crimea da qualche settimana. La narrazione del

04.08.2025 16:20 — 👍 2    🔁 0    💬 1    📌 0

trasmissione s’interrompe per la pubblicità. Mi riscuoto sul divano: non è il solito spot dei dolci liofilizzati o delle vacanze nei mari del sud per i nuovi ricchi russi. È un filmato un po’ rétro, con immagini in bianconero su uno sfondo marroncino. Vi compaiono in alternanza emblemi zaristi,

04.08.2025 16:20 — 👍 3    🔁 0    💬 1    📌 0
Post image

«Una sera di primavera del 2014, dalla finestra di casa, guardo l’ultimo sole che si allunga sulle alture della Val d’Isone, compiacendomi che le giornate comincino ad allungarsi; intanto, sbircio il televisore. Sta passando il telegiornale della televisione di Stato russa. Ad un tratto, la >

04.08.2025 16:20 — 👍 11    🔁 1    💬 1    📌 0
Preview
Il riconoscimento dello Stato arabo di Palestina | Luca Lovisolo La Francia, il Regno unito e il Canada annunciano di riconoscere lo Stato arabo-palestinese: analisi e conseguenze concrete.

L'analisi completa: Francia, Regno unito e Canada riconoscono lo Stato arabo di Palestina. Cosa significa, quali conseguenze avrà e come guardare a questa decisione dall'Europa, con una premessa sulla situazione a Gaza. Invito a iscriversi al notiziario del sito, per seguire le prossime analisi.

01.08.2025 16:25 — 👍 3    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Macron e la questione del riconoscimento dello Stato palestinese Luca Lovisolo è ricercatore indipendente di diritto e relazioni internazionali e

Il blog @inoltre.bsky.social ha ripubblicato la mia breve analisi su Macron e riconoscimento della Palestina, a questa versione ho aggiunto alcune precisazioni rispetto a quella già segnalata qui. Interessanti anche i commenti giunti all'articolo. inoltreblog.com/macron-e-la-...

28.07.2025 16:20 — 👍 5    🔁 1    💬 0    📌 0
Preview
Macron riconosce la Palestina araba come Stato? | Luca Lovisolo La dichiarazione del presidente francese non ha effetti sostanziali ma causa un terremoto politico e mediatico su una scena già agitata.

La dichiarazione di Macron secondo cui la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina, se letta nella sua integralità, è difficile da prendere sul serio; eppure, le sue conseguenze politiche e mediatiche sono concrete e deleterie. Una breve analisi.

26.07.2025 16:14 — 👍 6    🔁 0    💬 0    📌 0
Preview
Traduzione e IA: qualche conclusione concreta | Luca Lovisolo Alcuni esiti dei seminari svolti in questi mesi sulla relazione fra traduzione e intelligenza artificiale, non solo nel campo giuridico.

anche per altri settori. Possono essere utili anche a chi si serve di traduzioni e servizi linguistici come cliente, per ragioni personali o professionali. www.lucalovisolo.ch/traduzioni-i...

25.07.2025 10:38 — 👍 5    🔁 0    💬 0    📌 0

dedicato alla traduzione prima della pausa estiva riassumo le osservazioni fatte dopo i quattro seminari che ho tenuto sul tema nei mesi scorsi. Le lezioni erano incentrate sulla traduzione di testi legali, ma le osservazioni che ne discendono valgono

25.07.2025 10:38 — 👍 6    🔁 0    💬 1    📌 0

[Intelligenza artificiale e traduzioni] – La relazione fra intelligenza artificiale e traduzione non interessa solo chi lavora nel settore linguistico. La prospettiva di tradurre testi in modo rapido e gratuito alletta molti utenti, spesso ignari dei rischi che ciò comporta. Nell'ultimo articolo >

25.07.2025 10:38 — 👍 8    🔁 2    💬 1    📌 1
Preview
Zapping | Zapping del 23/07/2025 | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound Zapping del 23/07/2025 - Zapping - Con Giancarlo Loquenzi. Regia di Paola De Gaudio. Ospiti della puntata: Carlo Nordio, Ministro della Giustizia; Letizia Moratti, Europarlamentare di Forza Italia-PPE...

che l'Europa ha in quella regione per la propria sicurezza, ci si diffonde in critiche verso chi agisce, ma si resta fermi su scenari cruciali anche per noi. www.raiplaysound.it/audio/2025/0...

24.07.2025 16:06 — 👍 1    🔁 0    💬 0    📌 0

quale è stato inviato nella zona dei disordini, di fatto si è trovato a fianco dei gruppi aggressori dei drusi. La questione di fondo resta quella che ho già spiegato in una breve analisi qui: di fronte alle minacce provenienti dal Medioriente e agli interessi diretti

24.07.2025 16:06 — 👍 1    🔁 0    💬 1    📌 0

Il mio intervento di ieri sera alla trasmissione Zapping di RAI Radio 1. Ho lasciato in sospeso la domanda del conduttore sul ruolo delle forze armate siriane nella regione di as-Suwaida: parte in causa o forza di interposizione? La realtà è che l'esercito, quale che fosse l'intenzione con la >

24.07.2025 16:06 — 👍 4    🔁 0    💬 1    📌 0
Preview
La Ostpolitik della Germania ovest, una musica irripetibile Ne sono protagonisti uomini di una grandezza politica e intellettuale di cui avvertiamo la mancanza, dinanzi alle lacerazioni del presente

sentiamo la mancanza, che servì a riavvicinare Est e Ovest. Ne racconto alcuni retroscena, dai quali emerge la personalità dei protagonisti, e spiego perché un concetto analogo non è riproponibile, dinanzi alle tensioni del presente.

23.07.2025 14:55 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0

La settima puntata dei miei approfondimenti sulla Germania per il Corriere del Ticino è dedicata alla Ostpolitik, la «politica verso l'Est» della Germania occidentale negli anni Settanta. Una strategia pensata e attuata da uomini di intelligenza e statura politica superiori, dei quali oggi >

23.07.2025 14:55 — 👍 0    🔁 0    💬 1    📌 0
Preview
Israele interviene in Siria: perché ci riguarda | Luca Lovisolo La relazione tra gli eventi in Siria e gli interessi europei è molto più stretta di quanto sembri.

L'intervento di Israele in Siria: la questione dei drusi e perché ciò che accade tocca molto più da vicino i nostri interessi di quanto sembri.
* Grazie per le nuove recensioni sul mio ultimo libro «Gli imperi non vogliono morire» – Sul sito o direttamente su Amazon.

22.07.2025 10:55 — 👍 7    🔁 1    💬 0    📌 0

Occidente in cerca di lavoro. Ecco perché le rivoluzioni ucraine degli anni Duemila si chiamano ‘rivoluzioni della dignità‘ [...]»
* Grazie a tutti coloro che stanno acquistando e recensendo il libro! Si trova sul mio sito (link qui in profilo) o direttamente su Amazon.

18.07.2025 10:32 — 👍 2    🔁 0    💬 0    📌 0

‘Rivoluzione arancione’ e poi nel 2013/14 con la ’Rivoluzione del Majdan‘, bisogna conoscere le condizioni di vita in quegli anni nei Paesi dell’Europa orientale. È il mondo dal quale tanti, ma soprattutto tante ucraine, romene, russe, moldave, polacche, dai primi anni Novanta in poi, fuggono in

18.07.2025 10:32 — 👍 1    🔁 0    💬 1    📌 0

rivoluzioni, dalla Rivoluzione francese in giù, non è nella dietrologia, nel complottismo: è nella motivazione di chi, facendole, mette in gioco la propria vita per ottenerne una più degna. Per capire perché gli ucraini scendono due volte in piazza a distanza di dieci anni, prima nel 2004 con la

18.07.2025 10:32 — 👍 0    🔁 0    💬 1    📌 0

appropria delle rivoluzioni altrui, prima, durante e dopo, chi vuole guidarle dove gli farebbe comodo, ma non è questo che conta. Se non è esasperato, un padre di famiglia non rischia la vita in strada, facendo barriera ai mitra dello Stato, perché glielo ordina qualcuno.
Il senso delle grandi

18.07.2025 10:32 — 👍 0    🔁 0    💬 1    📌 0
Post image

[Dal mio libro «Gli imperi non vogliono morire»] - «Capii più di rivoluzioni in mezza giornata, accompagnando nel suo lento claudicare quel mite ex veterinario che ormai viveva raccogliendo documenti sulla ’sua‘ rivoluzione, di quanto si possa imparare da mille libri di storia. C’è sempre chi si >

18.07.2025 10:32 — 👍 4    🔁 1    💬 1    📌 0
Preview
Direttori e giullari russi in Italia: no e basta | Luca Lovisolo Le polemiche intorno a direttori d'orchestra, cantanti e artisti russi invitati in Occidente, dopo un episodio che coinvolge l'Italia.

Le polemiche intorno a direttori d'orchestra, cantanti e artisti russi invitati in Occidente, dopo un episodio che coinvolge l'Italia, suscitano considerazioni più ampie sul ruolo dell'arte in relazione ai regimi di oggi. Invito a iscriversi al notiziario del mio sito per le prossime analisi.

14.07.2025 16:37 — 👍 4    🔁 2    💬 0    📌 0
Post image

Mi meraviglio ogni volta con gratitudine di quanto chi legge il mio libro «Gli imperi non vogliono morire» ne lasci recensioni che colgono, ciascuna a modo proprio, l'essenza di ciò che ho voluto comunicare.

13.07.2025 10:14 — 👍 3    🔁 2    💬 0    📌 0
Preview
L’automobile dei ribelli: le incredibili fughe dalla Germania Est Nei primi anni Cinquanta, nello stabilimento ISO-Rivolta di Bresso, poco distante da Milano, nasce la piccola biposto Isetta: nessuno immagina ancora che la bizzarra vetturetta diventerà un pezzo di ...

nessuno immaginava che sarebbe diventata protagonista della storia del Muro di Berlino, insieme ai tanti altri, incredibili mezzi escogitati da chi rischiò la vita per fuggire dalla Germania est, dei quali parlo in questa puntata.

05.07.2025 10:12 — 👍 5    🔁 0    💬 1    📌 0

@lucalovisolo is following 20 prominent accounts