Edoardo Caterina's Avatar

Edoardo Caterina

@bovigus.bsky.social

34 Followers  |  49 Following  |  20 Posts  |  Joined: 31.12.2023  |  1.65

Latest posts by bovigus.bsky.social on Bluesky

Modesta proposta per evitare ritardi del parlamento nell'elezione dei giudici costituzionali: dopo un mese diaria e indennità dei parlamentari si riducono del 50% finché i giudici non vengono eletti.

06.12.2024 09:56 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0

La cosa più interessante nell'intervista ad Angela Merkel pubblicata oggi sul Corriere è, secondo me, il suo appoggio a una riforma costituzionale del "freno all'indebitamento" (Schuldenbremse).

23.11.2024 09:36 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0
Post image 22.11.2024 18:22 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0

Molto probabilmente le votazioni andranno a vuoto: per tre giudici è richiesta la maggioranza dei 2/3 per questo e altri due scrutini. Ma se ci fosse un accordo tra maggioranza e PD forse potrebbero arrivare subito al quorum

22.11.2024 15:19 — 👍 1    🔁 0    💬 0    📌 0
Parlamento in seduta comune - Dettaglio ODG

Fissata a giovedì prossimo la votazione del parlamento in seduta comune per l'elezione di QUATTRO giudici costituzionali. Tre giudici non sono ancora cessati dal mandato (cesseranno il 21 dicembre).
parlamento18.camera.it/45?l=19&o=20...

22.11.2024 15:15 — 👍 1    🔁 0    💬 1    📌 0

Il crollo del M5S rischia di accentuare la caratteristica maggioritaria della legge elettorale facendo vincere il cdx in tutti i collegi uninominali del sud.

20.11.2024 07:56 — 👍 1    🔁 0    💬 0    📌 0

Armin Laschet che ha un figlio influencer sosia di Ryan Gosling 💀 (mentre lui è la versione sfigata di Hollande)

19.11.2024 08:44 — 👍 1    🔁 0    💬 0    📌 0

Laggiù la cena dei cretini e’ sempre servita

18.11.2024 21:54 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0

Per descrivere l’amministrazione Trump mi viene solo in mente il titolo di un famoso articolo di Papini: “Pazzi in rialzo”

18.11.2024 12:02 — 👍 2    🔁 0    💬 0    📌 0

Certo è che l’art. 116, co. 3, Cost. non obbliga, ma conferisce una facoltà al legislatore. Non è una legge costituzionalmente necessaria. Quindi si potrebbe argomentare nel senso che rimanga identica l’intenzione di esercitare questa facoltà

17.11.2024 11:23 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0

In questo caso la disciplina è profondamente cambiata, ma non per l’intervento (malizioso) del legislatore. Si potrebbe comunque dire che rimane identica l’intenzione di consentire l’autonomia differenziata. E però si tratta dell’attuazione di una disposizione costituzionale

17.11.2024 11:19 — 👍 0    🔁 0    💬 1    📌 0

Se non sbaglio il leading case rimane la sent. 68/1978 secondo cui occorre accertare se l’intenzione del legislatore sia diversa o meno rispetto alla regolamentazione precedente della materia. Se l’intenzione rimane “fondamentalmente identica”, la corrispondente richiesta non può essere bloccata

17.11.2024 11:16 — 👍 0    🔁 0    💬 1    📌 0

Che ne sarà adesso del referendum sull’autonomia differenziata? Domanda non semplice. Dovrà decidere in primo luogo l‘Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di cassazione; ma la questione potrebbe andare alla Corte costituzionale (potrebbe essere sollevato un conflitto di attribuzione)

17.11.2024 11:11 — 👍 0    🔁 0    💬 1    📌 0

Ciao Vitalba, purtroppo ieri non ho comprato il giornale; mi potresti dire in due parole perché secondo te la legge è costituzionalmente illegittima?

17.11.2024 10:54 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0

Condivido la lettera del Presidente dell’Accademia della Crusca con cui giustamente si censura l’istituzione di un corso di laurea triennale tenuto *esclusivamente* in lingua inglese. Una decisione che tra l’altro va chiaramente contro la sent. 42/2017
accademiadellacrusca.it/Media?c=05b3dd…

28.02.2024 20:00 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0

non sembrano affatto escludere che in un caso come quello di Acca Larentia la legge Scelba sia applicabile. 3/3

19.01.2024 10:55 — 👍 0    🔁 0    💬 0    📌 0

La legge Scelba e la legge Mancino possono infatti concorrere. Bisogna aspettare la pubblicazione della sentenza (e il seguito) per capire meglio i presupposti del „pericolo concreto“, ma i precedenti della Cassazione che hanno già fatto propria questa tesi… 2/

19.01.2024 10:54 — 👍 0    🔁 0    💬 1    📌 0

La Cassazione ha detto che i fatti di Acca Larenzia non costituiscono reato? No, non è così. Anzi! La Cassazione ha detto che se il giudice ravvisa un pericolo concreto di ricostituzione di organizzazioni fasciste sono addirittura configurabili *due* reati. 1/

19.01.2024 10:53 — 👍 1    🔁 0    💬 1    📌 0

Aspettarsi nel senso di sperare…

08.01.2024 22:05 — 👍 1    🔁 0    💬 0    📌 0
Post image

Mi aspetto che questa disposizione della legge Scelba sia applicata in modo rigoroso a tutti i partecipanti della manifestazione tenutasi ieri ad Acca Larenzia

08.01.2024 09:03 — 👍 4    🔁 0    💬 1    📌 0

@bovigus is following 20 prominent accounts