Ringrazio l'autrice dello studio Konstantina Nikolakopoulou, PhD student del Turco lab all'FMI di Basilea, per la supervisione durante la scrittura del post e per la sua disponibilità.
8/8
@marcoheffler.bsky.social
Scientist - SkyhawkTx PhD Epigenetics - FMI/SchubelerLab Biotech - Unito Author - AlterThink 🇮🇹🇨🇭 Personal views, not representing my employer. Podcast, domande anonime e altro qui: https://linktr.ee/marco_heffler
Ringrazio l'autrice dello studio Konstantina Nikolakopoulou, PhD student del Turco lab all'FMI di Basilea, per la supervisione durante la scrittura del post e per la sua disponibilità.
8/8
Come tutti i modelli di laboratorio, anche questo ha dei limiti (la piastra non è una persona), ma resta indubbiamente una grande rivoluzione nello studio del ciclo mestruale.
Lo studio non è ancora peer-reviewed, ma conoscendo lab e istituto, è questione di poco tempo.
7/8
Grazie a questa fedele riproduzione in laboratorio, si potranno studiare da vicino le fasi del ciclo mestruale e capirne anche le disfunzioni, un aiuto importante anche per lo sviluppo di nuove terapie.
6/8
Non solo, l'espressione genica degli organoidi in queste fasi è estremamente simile a quella dei campioni derivati da pazienti.
Questo conferma che gli organoidi simulano molto bene ciò che avviene nell'endometrio reale.
5/8
Infine, gli ormoni vengono tolti e le cellule separate manualmente, simulando la fase mestruale di sfaldamento.
E qui accade la cosa più affascinante.
Le cellule si riassemblano spontaneamente riformando la struttura endometriale e il ciclo può ricominciare.
4/8
Vengono usate cellule in piastra che hanno le caratteristiche dell'endometrio reale: gli organoidi endometriali*.
Prima, vengono somministrati estrogeno e progesterone in proporzioni variabili nel tempo, simulando le fasi in cui l’utero si prepara alla possibile gravidanza.
3/8
Questo è dovuto alla grande difficoltà nello studiarlo in laboratorio*.
Un recente studio, però, ha sviluppato una tecnica innovativa che risolve il problema e apre la strada a tantissime nuove scoperte.
Come funziona?
2/8
Il ciclo mestruale permette all’endometrio (il rivestimento interno dell’utero) di sfaldarsi e rigenerarsi ciclicamente, così da mantenersi pronto per una gravidanza.
Nonostante la sua importanza, sono ancora tante le cose che non conosciamo.
1/8
Diciamo di sì. In alcuni tumori si è visto che le COX possono aiutare a inibire l'apoptosi (e esatto, i FANS da soli non bastano a risolvere).
In caso di infiammazione acuta/temporanea però, questo aspetto è abbastanza irrilevante.
Ci sono vari meccanismi pro-tumorali causati dall'infiammazione. Tipo la produzione di molecole genotossiche (ROS) e/o altre di segnalazione che inibiscono l'autocontrollo delle cellule o che possono inibire il sistema immunitario.
Non sono esperto però, quindi lascio a Maurizio l'ultima parola :)
In politica e sul social paga bene spararle grosse, ma la realtà è spesso diversa. Quindi, quando sentite l'ennesimo politico, guru, o persino medico, fare rivelazioni incredibili/allarmanti, la possibilità che sia una caz*ata è praticamente del 100%.
2/2
In base alla letteratura scientifica a disposizione, è stato confermato anche da EMA e AIFA, che il paracetamolo non aumenta il rischio di autismo in gravidanza.
Un recente studio in particolare ha analizzato oltre 2 milioni di bambini e ha confermato anch'esso la sicurezza.
1/2
2) nel sangue si lega quasi del tutto a una proteina (albumina) e viene rilasciata poco alla volta, come se fosse iniettata giorno per giorno
Altra nota positiva, sarà anche coperta dal SSN, indubbiamente una bella notizia.
5/5
Un semplificazione pratica e psicologica significativa per i pazienti permessa dal cambiamento e modificazione di alcuni aminoacidi che conferiscono due importanti proprietà:
1) viene degradata lentamente e dura per oltre 7 giorni in corpo
4/5
La distinzione principale è sicuramente quella fra l’insulina basale, fatta una volta al giorno, e quella bolo/rapida, fatta a ogni pasto.
Questa nuova insulina appena approvata in Italia è un’insulina basale che potrà essere presa una volta a settimana invece che giornalmente.
3/5
Queste varianti derivano tutte dall’insulina umana, un ormone che potete immaginarvi come una piccola proteina.
Modificando alcuni degli aminoacidi che la compongono si possono cambiare le sue proprietà farmacologiche, come per esempio la rapidità di azione e quanto rimane in circolo.
2/5
L’iniezione di insulina è fondamentale per il trattamento del diabete, soprattutto di tipo 1, a causa della mancata produzione di insulina da parte del corpo, ma in certi casi anche per tipo 2.
L’insulina farmacologica però non è unica, ne esistono infatti diverse varianti.
🧪🇮🇹
1/5
La diagnosi a distanza di una cosa che non esiste. Meglio di così!
28.08.2025 21:50 — 👍 0 🔁 0 💬 1 📌 0La richiesta del segretario Kennedy alla rivista Annals of Internal Medicine di ritirare uno studio (su alluminio e vaccini) è molto grave. Perché è un'intromissione politica e perché non segue la procedura necessaria, ovvero mostrare prove chiare di errori o misconduct.
25.08.2025 08:58 — 👍 4 🔁 3 💬 1 📌 0Un limite dello studio è che gli esperimenti sono stati condotti sul moscerino della frutta.
Avremo quindi bisogno di più dati e altri esperimenti per conoscere più a fondo i dettagli nell’essere umano, ma è un passo importante per capire la biologia dietro al nostro sonno.
5/5
Questi neuroni sono poco attivi durante la veglia, quindi consumano poca energia e accumulano elettroni “inutilizzati”.
Sembra che questo accumulo porti ad un aumento del sonno e funzioni praticamente da orologio, spingendo l’organismo a dormire per potersi riequilibrare.
4/5
I ricercatori hanno visto che, in certi neuroni che controllano il sonno, l’equilibrio fra l’energia già presente e la quantità di elettroni disponibili nei mitocondri modifica il bisogno di dormire.
Ma come funziona?
3/5
Nelle cellule troviamo i mitocondri, organelli che producono l’energia di cui la cellula ha bisogno (sotto forma di molecole).
Per produrla però hanno bisogno di elettroni, che vengono utilizzati per svolgere reazioni biochimiche.
Ed è qui che entra in gioco il sonno.
2/5
Nonostante il sonno sia molto studiato e ne si conoscano molti aspetti, la ragione biologica che ci fa sentire bisogno di dormire non è affatto chiara.
Un recente studio però ha trovato un meccanismo che potrebbe spiegare da dove parte questo bisogno.
1/5
🧪🇮🇹
A Torino, per una prima rettrice donna c'è anche un tavolo di soli uomini che decidono sul consulto da dare alle donne che vogliono abortire. La strada è ancora molto lunga.
PS: la stanza dell'ascolto poi è una cosa imbarazzante, ma questa è una mia opinione.
In bocca al lupo 💪🏻💪🏻
07.07.2025 19:28 — 👍 1 🔁 0 💬 1 📌 0i chemioterapici agiscono direttamente sulla proliferazione cellulare, mentre l’anticorpo blocca un segnale che il tumore usa per crescere. Insieme, sono più efficaci che da soli.
Insomma, combinare farmaci sinergici è una strategia importante e che fa la differenza.
7/7
Il concetto generico è colpire la cellula tumorale su fronti diversi, cosa che limita anche lo sviluppo di resistenza.
Per esempio, la combinazione di chemioterapici con l’anticorpo Trastuzumab per il trattamento di un certo tipo di tumore al seno:
6/7
A livello biologico, il motivo per cui due farmaci mostrano sinergia non è sempre chiara al 100%, così come non sempre è chiaro come mai alcune combinazioni funzionino meglio in alcuni tumori rispetto ad altri.
5/7
Se A dà mal di testa e B nausea, meglio avere entrambi e 3 gradi in meno di febbre, che prendere due pastiglie di un solo farmaco e avere il doppio di mal di testa o di nausea, ma solo 1 grado in meno di febbre.
4/7